BANDO PUBBLICO PER UNA MASTERCLASS
TENUTA DA RAMIN BAHRAMI,
DEDICATA A MUSICHE DI
JOHANN SEBASTIAN BACH
Lezioni, esecuzioni e ascolto
LA MASTERCLASS È RISERVATA A STUDENTI DI PIANOFORTE DEGLI ISTITUTI MUSICALI, PUBBLICI O PRIVATI, PRESENTI NELL’INTERO TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA, E AD EX STUDENTI GIÀ DIPLOMATI O LAUREATI IN ISTITUTI MUSICALI, PUBBLICI O PRIVATI, DELLA TOSCANA
L’Accademia delle Arti del Disegno indice un bando pubblico di concorso per titoli, riservato a pianisti nati dal 1° gennaio 1990 in poi, che siano ancora studenti di pianoforte presso qualsiasi Istituto musicale, pubblico o privato, presente nel territorio della Regione Toscana, o che abbiano conseguito in passato il diploma o la laurea presso qualsiasi Istituto musicale, pubblico o privato, della Toscana.
All’atto dell’iscrizione, per gli studenti sarà sufficiente presentare il certificato di frequenza dell’Istituto musicale. Per gli ex studenti già diplomati o laureati, un certificato di diploma o di laurea conseguito presso un Istituto Musicale della Toscana.
Il concorso è finalizzato alla partecipazione alla Masterclass tenuta dal Maestro Ramin Bahrami nella giornata di domenica 24 settembre 2023. La Masterclass accoglierà fino a un massimo di otto pianisti. I candidati dovranno inviare, unitamente alla domanda, un link YouTube con una loro esecuzione di un brano di Johann Sebastian Bach.
La scadenza delle domande è fissata per le ore 12.00 del 1° settembre 2023. Le domande dovranno pervenire per mail all’indirizzo: info@aadfi.it, corredate dagli allegati richiesti, che sono:
- copia di un documento di identità;
- certificato di frequenza di un Istituto Musicale, pubblico o privato, della Toscana, oppure certificato di Diploma o Laurea conseguito in un Istituto Musicale della Toscana;
- link YouTube con l’esecuzione di un brano di Bach;
- indirizzo di residenza e di domicilio se diverso;
- indirizzo mail;
- numero di telefono cellulare;
- Liberatoria sugli usi delle registrazioni audio-video relative alle esecuzioni del pomeriggio, che l’Accademia si riserva di utilizzare per ogni uso promozionale, a sua totale discrezione.
Le decisioni della Commissione selezionatrice saranno inappellabili e saranno comunicate entro le ore 12.00 del 7 settembre 2023. La Commissione sarà composta da un rappresentante dell’Accademia delle Arti del Disegno, da Ramin Bahrami e da Mario Ruffini.
La Masterclass si svolgerà nella giornata di domenica 24 settembre 2023, in due diverse fasi: dalle 9.00 alle 19.30 presso la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele 4, Firenze; dalle 21.00 alle 23.00 presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Tutta la giornata nella sede dell’Accademia (dalle 9.00 alle 19.30) è aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ingresso a Palazzo Vecchio sarà a invito, con prenotazione obbligatoria via mail (info@aadfi.it) e ritiro dell’invito nella sede stessa dell’Accademia (Via Orsanmichele, 4 – Firenze). Il programma dettagliato prevede:
ore 9.00.00 – 19.30
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
9.00-13.00 MASTERCLASS – LEZIONI
Masterclass di Ramin Bahrami riservata a un massimo di 5 studenti
13.30-19.30 MASTERCLASS – ESECUZIONI
13.30-15.00 – Invenzioni a due e a tre voci BWV 772-786 / 787-801
Un musicologo parla delle Invenzioni a due e tre voci (5 minuti)
Ramin Bahrami suona una o più Invenzioni
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altre Invenzioni
15.00-16.30 – Suites Inglesi BWV 806-811 e Suites Francesi BWV 812-818
Un musicologo parla delle Suites Inglesi e Francesi (5 minuti)
Ramin Bahrami suona una Suite (inglese o francese)
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altre Suites
16.30-18.00 – Le Partite BWV 825-930
Un musicologo parla delle Partite (5 minuti)
Ramin Bahrami suona la Partita n. 1 in Sib maggiore BWV 825
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altre Partite
18.00-19.30 – Il Clavicembalo ben temperato BWV 846-893 – Scelta di Preludi e fughe
Un musicologo parla del Clavicembalo ben temperato (5 minuti)
Ramin Bahrami suona una scelta di Preludi e fughe
Ad alcuni studenti della Masterclass è affidata l’esecuzione di altri Preludi e fughe
ore 21.00 – 23.00 MASTERCLASS – ASCOLTO
Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento
21.00-23.00 – Variazioni Goldberg BWV 988
Ramin Bahrami suona la Variazioni Goldberg BWV 988
Mario Ruffini racconta le Variazioni Goldberg, intercalando il racconto nel corso dell’esecuzione
RICONOSCIMENTO ACCADEMICO
Alla fine dell’evento serale la Presidente Cristina Acidini e il Segretario Generale Giorgio Bonsanti consegneranno agli otto studenti della Master class il Certificato di frequenza.
A uno studente scelto dalla Commissione sarà offerto un concerto da tenersi all’Accademia delle Arti del Disegno nel corso del 2024, con rimborso delle spese di viaggio e vitto (percorrenza nell’ambito della Toscana).