School on Artificial Intelligence applications for Earth Observation

19 maggio - 23 maggio
ore 9.00 / 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4 - Firenze

L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di ospitare la

School on Artificial Intelligence
applications for Earth Observation

 

Organizing committee:
Simonetta Paloscia (s.paloscia@ifac.cnr.it)
Simone Pettinato (s.pettinato@ifac.cnr.it)
Emanuele Santi (e.santi@ifac.cnr.it)

 

Ormai sappiamo tutti che le tecniche di intelligenza artificiale (IA) si sono evolute in modo quasi preoccupante soprattutto negli ultimi anni, grazie anche all’enorme quantità di dati a disposizione e ai computer sempre più veloci. Le frontiere dell’IA si stanno espandendo con una velocità impressionante in tantissimi campi applicativi. Il problema principale consiste nella facilità di accesso a queste tecniche (vedi il caso di ChatGPT) e nel loro utilizzo senza però avere una conoscenza dei meccanismi che ci sono dietro. Questo sta portando ad una crescita esponenziale di articoli pieni di errori concettuali e senza base fisica che rappresentano un problema per il consesso scientifico. Da qui è nata l’esigenza di cominciare a istituire scuole che mettano in mano soprattutto agli studenti le armi giuste per affrontare questo nuovo mondo che si sta aprendo e che rischia soprattutto di essere usato molto male. L’istituto di Fisica Applicata del CNR (IFAC-CNR) insieme con il Centro di Telerilevamento a Microonde (Ce.Te.M.) e con il supporto dell’associazione americana IEEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che è un’associazione internazionale di scienziati professionisti con l’obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche, ed i suoi Chapters (in particolare GRS29-CNI and GRS29 SI della Geoscience and Remote Sensing Society della Geoscience and Remote Sensing Society, GRSS) hanno avuto l’idea di organizzare una scuola relativa alle applicazioni delle tecniche di telerilevamento alla superficie terrestre. Sono stati coinvolti i migliori professori e ricercatori italiani che provengono da note università e centri di ricerca e che si occupano dell’argomento per tenere queste lezioni che prevedono una parte teorica e una applicativa