VENTRONE PAOLA

VENTRONE PAOLA

Elezione: eletta Accademico d’Onore il 17.06.2023

Ruolo accademico: Accademico d’Onore

Paola Ventrone è nata a Padova il 25 marzo 1961. Ricercatrice, dal 1995, nel settore disciplinare L-ART/05- Discipline dello spettacolo, nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di prima fascia nel 2018. Dal 2005 insegna Storia del teatro medievale e rinascimentale nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Ha compiuto i suoi studi presso le Università di Padova e di Firenze (corso di laurea), di Bologna (dottorato in Discipline dello Spettacolo) e di Salerno (post-dottorato in Discipline dello Spettacolo).

Nel 1986 si è laureata in Lettere (110 e lode) e nel 1991 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Discipline dello Spettacolo.

È stata fellow di centri e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, tra i quali l’Accademia dei Lincei (1984), l’Istituto di Studi sul Rinascimento di Ferrara (1987), la Regione Toscana (1986-1987), The Harvard University Center for Renaissance Studies-Villa i Tatti di Firenze (1995-1996).

Nel 1992 è stata ordinatrice della mostra «Le tems revient» – «’l tempo si rinuova». Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, manifestazione ufficiale delle celebrazioni nazionali per il V centenario della morte di Lorenzo de’ Medici, della quale ha curato il catalogo (Milano, Silvana, 1992).

Nel 1994 ha curato, in qualità di ideatrice, consulente storica e organizzatrice, la rappresentazione della Fabula di Orfeo di Angelo Poliziano, messa in scena a Firenze (19-20 giugno), dagli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Torino allora diretta da Luca Ronconi, e nuovamente presentata, il 30-31 maggio e 1 giugno 1995, nella Citroniera della Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO).

Membro del Comitato scientifico della mostra La società in costume. Giostre e Tornei nell’Italia di Antico Regime, promossa dal Consorzio economico urbanistico per i beni e le attività culturali della Valle Umbra Sud di Foligno e da altri enti pubblici (Foligno, Palazzo Alleori Ubaldi, 27 settembre – 29 novembre 1986).

Le sue ricerche sono incentrate: sul rapporto fra teatro e società nel rinascimento, analizzato da punto di vista delle esigenze comunicative dei diversi contesti e regimi politici delle città e corti della Penisola; sulla relazione fra arti figurative e arti dello spettacolo; sull’incidenza della mentalità orale nella produzione e nella recitazione di testi drammaturgici fra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo.

Fa parte del comitato editoriale della collana “Ludus” (Brill Publishers, Leiden). È membro del comitato scientifico delle riviste: «Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi» (dal 1991), «Annali di storia moderna e contemporanea» (dal 1999), «Annali di Storia di Firenze» (dal 2006), «I ‘Fochi’ della San Giovanni» (dal 2007), «Medioevo europeo. Rivista internazionale di filologia e altra medievalistica» (dal 2016), del comitato direttivo di «Drammaturgia» (dal 2015). È membro di diverse associazioni culturali italiane e straniere. È stata segretaria dell’Istituto Ludovico Zorzi per le arti dello spettacolo dall’anno della sua fondazione nel 1988.

Ha partecipato, come unico referente per il settore delle Discipline dello spettacolo, al progetto internazionale di ricerca “Les vecteurs de l’idéel. Le pouvoir symbolique entre Moyen Âge et Renaissance (v.1200-v.1640)”, finanziato con il titolo “Signs and States: Semiotics of the Modern State” dall’ERC (European Research Council), dal 1 aprile 2010 al 31 marzo 2014.

Membre permanent de l’équipe française pour le projet international «L’identité menacée – L’étranger menaçant», agréé par la Fondation Maison des Sciences de l’Homme, en partenariat avec le Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) et la Villa Vigoni (Centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea): projet trilatéral d’une durée de 3 ans (2016-2018), dirigé en Allemagne par Klaus Ridder et Andreas Holzem (Professeurs à l’Université de Tübingen), en Italie par Giorgio Caravale (Professeur à l’Università de Roma 3) et en France par Darwin Smith (Directeur de recherche au Lamop – Université Paris 1/CNRS).

Sui vari temi della sua ricerca, tra il 1985 e il 2023, è stata invitata a partecipare a numerosi seminari e convegni, oltre che in Italia, anche in Francia, Germania, Inghilterra, Polonia e Spagna. Ha presentato relazioni presso: Centre Roland Mousnier (Université Paris-Sorbonne / CNRS); Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea di Villa Vigoni; Eberhard Karls Universität Tübingen; Escuela Superior de Arte Dramático de Malaga; Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Institute of Historical Research, University of London; Istituto di Studi Umanistici di Firenze; Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze; Laboratoire de Médiévistique Occidentale de Paris (CNRS / Université Paris I); Paris, Auditorium du Musée du Louvre; SITM (Société Internationale pour l’Étude du Théâtre Médieval); Universitat de Lleida; Università di Varsavia; Université Grenoble Alpes; Université Lyon 2; Université Paris I Panthéon Sorbonne; Université Paris IV – Sorbonne.

Peer reviewer di progetti di ricerca presentati alla Israel Science Foundation; di volumi proposti per la pubblicazione a case editrici internazionali (Brill Publishers, Leiden; Peter Lang, Oxford), nonché di articoli proposti all’Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), e a riviste italiane e internazionali.

Ha ottenuto il Premio per le Pubblicazioni di Alta Qualità, bandito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 2018, con il saggio. ‘Civic performance’ in Renaissance Florence, in Voices and Texts in Early Modern Italian Society, a cura di S. Dall’Aglio, B. Richardson, M. Rospocher, London, Routledge, 2016, pp. 153-169; e nel 2021, con il saggio: Theatre, religion and propaganda: the sacred plays for the 1439 Ecumenical Council in Florence, in Religiöses Wissen im mittelalterlichen und frühneuzeitlichen Schauspiel, a cura di K. Ridder, B. von Lüpke e M. Neumaier, Atti del convegno internazionale (Eberhard Karls Universität, Tübingen, 8-10 April, 2019), Berlin, Schwabe Verlag, 2021, pp. 29-96.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Volumi

  • «Le tems revient» – «’l tempo si rinuova». Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra, (Firenze, 8 aprile -30 giugno 1992), Milano, Silvana, 1992.
  • Gli araldi della commedia. Teatro a Firenze nel Rinascimento, Pisa, Pacini, 1993.
  • Simonetta Vespucci. La nascita della Venere fiorentina, Firenze, Polistampa, 2007, con G. Lazzi.
  • Immagini, culti, liturgie: le connotazioni politiche del messaggio religioso – Images, cultes, liturgies: les connotations politiques du message religieux, Atti del primo Atelier internazionale del progetto: Les vecteurs de l’idéel. Le pouvoir symbolique entre Moyen Âge et Renaissance (v.1200-v.1640), a cura di P. Ventrone e L. Gaffuri, «Annali di storia moderna e contemporanea», 16 (2010).
  • Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 2016.

Saggi

  • Between Acting and Literacy: Origin of Vernacular Italian Comedy, «Journal de la Renaissance», V (2007), pp. 371-382.
  • The Influence of the “Ars praedicandi” on the Sacra rappresentazione in Fifteenth Century Florence, in Predication et Liturgie au Moyen Âge, Études reunies par N. Bériou et F. Morenzoni, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 335-348.
  • Modelli ideologici e culturali nel teatro milanese di età viscontea e sforzesca, in Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento, a cura di E. Bellini e A. Rovetta, «Studia Borromaica», 27 (2013), pp. 247-282.
  • Simbologia e funzione delle feste identitarie in alcune città italiane fra XIII e XV secolo, «Teatro e Storia», XXVII (2013), 34, pp. 285-310.
  • Medicean Theater. Image and Message, in The Medici: Citizens and Masters, R. Black and J.E. Law eds, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Renaissance Studies – Harvard University Press, 2015, pp. 253-265.
  • Il doppio prologo della “Mandragola” e la scena di città, in Per Mario Martelli, num. mon. di «Filologia e Critica», XL (2015), ma uscito nel 2016, fasc. II-III, pp. 300-316.
  • Acting and reading drama: notes on Florentine ‘sacre rappresentazioni’ in print, in Beyond Books and Plays. Cultures and Practices of Writing in Early Modern Theatre, L. Buhl Petersen and R. Guarino eds., «Journal of Early Modern Studies», 8 (2019), pp. 69-132.
  • Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell’iconografia in Italia nel lungo Quattrocento, «Drammaturgia», XIX / n.s. 9 (2022), pp. 11-41.