MANETTI RENZO

MANETTI RENZO

Elezione: eletto Accademico Onorario il 16.10.1987; eletto Accademico Corrispondente il 22.09.2010; eletto Accademico Ordinario il 11.10.2013; eletto Presidente della Classe di Architettura il 14.12.2018

Classe di appartenenza: Architettura

Ruolo Accademico: Accademico Ordinario della Classe di Architettura; Presidente della Classe di Architettura

 

Renzo Manetti è nato a Firenze il 23 maggio 1952. Manetti si è laureato in Architettura presso l’Università di Firenze il 25 luglio 1977, ottenendo il massimo dei voti e lode, con una tesi in Restauro dei Monumenti, che è stata poi pubblicata. Dal 13 giugno 1978 è iscritto all’Albo degli Architetti di Firenze col n.1901.

.Nell’Accademia delle Arti del Disegno è anche membro della Commissione per le opere d’arte, per i beni mobili e immobili e per i beni demaniali in uso all’Accademia stessa e Responsabile Coordinatore per il patrimonio.
immobiliare.

1.1. Commissioni
Ha fatto parte di commissioni consultive, fra le quali:
– la Commissione Edilizia del comune di Firenze, in qualità di esperto di aspetti storici, ambientali e paesaggistici (1991 – 1993)
– per due volte, la Commissione Urbanistica del comune di Firenze (1986 – 1990; 1995 – 1999)
– la Commissione Regionale Tecnico Amministrativa della Toscana, Sezione Urbanistica e Beni Ambientali, nell’ambito della quale si è occupato dell’approvazione degli strumenti urbanistici comunali della Toscana con  particolare attenzione per gli aspetti culturali, ambientali e paesaggistici (dal febbraio 1993 fino al termine);
– la Commissione del Paesaggio del comune di Barberino di Mugello, nell’ambito della quale si è occupato anche delle problematiche paesaggistiche della Variante di Valico dell’Autotrada A1 (2008 – 2009)
– la Commissione del Paesaggio del comune di Firenze (2010 – 2015)
– la Commissione del Paesaggio del Comune di Rio (Isola d’Elba) (2018).

1.2. Le progettazioni architettoniche più significative:
Progetto e direzione lavori: Centro servizi e residenza protetta per anziani a Peretola 1988 – 1992
Progetto e direzione lavori: Sede regionale CISL Toscana 1989 – 1993
Progetto: Nuovo reparto malattie infettive presso l’ospedale di Careggi a Firenze 1990
Progetto e direzione lavori: Complesso multifunzionale in via Panciatichi a Firenze 1991 – 1994
Progetto: Supermercato COOP alle Piagge, Firenze 1998
Progetto e direzione lavori: Quattro edifici residenziali a Novoli, Firenze 2000 – 2004
Progetto e direzione lavori: Sede provinciale della CISL di Firenze 2005 – 2008
Progetto e direzione lavori: Complesso residenziale nell’area ex Leopolda a Firenze 2004 – 2010
Progetto e direzione lavori: Complesso residenziale in viale Guidoni a Firenze 2007 – 2010
2013 Progetto e direzione lavori della nuova filiale ChiantiBanca in Firenze piazza Duomo (edificio notificato ai sensi art.10 Codice BBCC)
2014 Progetto per una nuova chiesa in località Sarrala nel comune di Tertenia (Ogliastra)
2016 Direzione dei Lavori per il restauro della facciata del Palazzo dei Beccai in Firenze (edificio notificato ai sensi art.10 Codice BBCC)

Recupero edilizio di numerosi immobili per committenti privati.
Vedi inoltre nel sito: http://www.forma-atelier.com/architettura.htm.

1.3. Le progettazioni urbanistiche più significative:
Ha progettato e redatto strumenti urbanistici comunali in ambiti di alto valore storico e paesaggistico, in alcuni casi interessati da interventi infrastrutturali di livellonazionale.
Revisione del Piano Regolatore Generale del comune di Firenze (gruppo di progettazione, con la consulenza dei professori Astengo, Clemente, Maretto, Pontuale, Campos Venuti) 1982 – 1987
Comune di Firenze. Indagine morfologica del territorio edificato 1989
PEEP 1991 Comune di Firenze
Comune di Portoferraio. Elenco edifici di particolare rilievo culturale 1992
Piano attività produttive per il comune di Collesalvetti 1993
Comune di Portoferraio. Piano di Recupero Antiche Saline 1993
Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico, Regolamento Edilizio del Comune di Reggello (Firenze) 1995 – 2002
Piano Strutturale del comune di Campo nell’Elba (Livorno) 1997 – 2002
Piano Strutturale del comune di Portoferraio (Livorno) 1999 – 2002
Piano Strutturale del comune di Massarosa (Lucca) 2000 – 2004
Piano Strutturale del comune di Barberino di Mugello (Firenze) 2001 – 2005
Ha progettato e redatto numerosi piani complessi di intervento: piani di recupero urbano, piani di riqualificazione urbana.
Ha redatto numerosi piani di recupero, sia di iniziativa pubblica che privata.

2. ATTIVITÀ CULTURALE
È studioso di storia dell’architettura e della città, di iconologia ed iconografia. In quest’ultimo campo ha approfondito il tema del linguaggio per immagini simboliche nell’arte, in architettura, nella letteratura. Ha collaborato con Charles De Tolnay per  lo studio sulle fortificazioni di Michelangelo. Ha collaborato con L.F.Schwartz, una delle pioniere della computer art, con la quale ha pubblicato un libro, in italiano ed in
inglese: “Monna Lisa: il volto nascosto di Leonardo – Leonardo’s Hidden Face”.
Ha curato mostre insieme con l’Università di Firenze e con l’Accademia delle Arti del Disegno, ultima delle quali “Una Capitale ed il suo architetto”, presso l’Archivio di Stato di Firenze, nel quadro delle celebrazioni per i 150 anni di Firenze Capitale d’Italia.
È stato chiamato a far parte del Comitato Nazionale Organizzativo per le celebrazioni del Millenario della Basilica di San Miniato al Monte 2018-2019.
Nell’ambito delle celebrazioni per il Millenario ha curato con Cristina Acidini e Francesco Gurrieri l’organizzazione del convegno nazionale promosso dall’Accademia delle Arti del Disegno “San Miniato al Monte. Mille anni di storia e bellezza” nell’ambito del quale ha tenuto anche una comunicazione.

2.1 Pubblicazioni
Ha al suo attivo ad oggi oltre 170 pubblicazioni, delle quali 16 monografie e circa 160 articoli e saggi brevi, sulle materie dell’urbanistica, della storia dell’architettura e dell’arte, dell’iconologia e dell’iconografia.

Vedi nel sito:  http://www.renzomanetti.com/pubblicazioni.htm

Importanti sono le pubblicazioni sull’iconologia e la storia dell’architettura, fra le quali citiamo le più significative: “Firenze: le porte dell’ultima cerchia di mura” del 1979, insieme con MariaChiara Pozzana; “Michelangelo: le fortificazioni per l’assedio di Firenze” del 1980, col quale instaurò una preziosa collaborazione col compianto Charles De Tolnay e la Casa Buonarroti.
Alla storia della città appartengono la monografia del 1981 “Gli affreschi di villa Arrivabene. Città ed eserciti nell’Europa del Cinquecento” e quella del 1989 ”Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di architetture e città”.
Fra i saggi brevi, si ricorda “Antonio da Sangallo: arte fortificatoria e simbolismo neoplatonico nella Fortezza di Firenze” negli Atti del Convegno internazionale di Studi “Architettura militare nell’Europa del XVI secolo” del 1988. Nel 1992 “Amor Sapientiae nella facciata di Palazzo Medici”, nel quadro delle manifestazioni per il centenario di
Lorenzo il Magnifico.

Fra le monografie: nel 1996 “Desiderium Sapientiae”, nel 1999 “Le Porte Celesti: segreti dell’architettura sacra”, ristampato nel 2001; ed ancora nel 2001 “Kosmos. L’idea di Cosmopoli”.
Nel 2005 inizia la collaborazione con l’editrice Polistampa, con la quale pubblica
“Le Madonne del Parto. Icone templari”, un saggio che ha avuto una vasta risonanza sia in Italia che all’estero ed è stato oggetto di vivaci dibattiti. Ristampato nello stesso anno.
Ancora nel 2005 esce la monografia “Beatrice e Monnalisa”, sui rapporti fra l’arte del Rinascimento e la filosofia poetica del Dolce Stilnovo e Dante.

Nel 2007 pubblica, sia in italiano che in inglese, insieme con A.Vezzosi e L. Schwartz “Monna Lisa: il volto segreto di Leonardo – Mona Lisa: Leonardo’s hidden face”.
Nel 2009 pubblica un saggio sull’iconologia dell’architettura sacra medievale: “La lingua degli angeli”, che nel 2011 viene tradotto in inglese “The language of the angels”.
Nel 2009 pubblica Il Velo della Gioconda. Leonardo segreto, nel quale analizza le  matrici filosofiche e le proporzioni armoniche delle opere di Leonardo.
Nel 2011 pubblica Cavalieri del Mistero. Templari e Fedeli d’Amore in Toscana, su commissione dell’editrice Le Lettere
Nel 2014 pubblica Le sette colonne della Sapienza. Arti e alchimia nel campanile di Giotto, Mauro Pagliai Editore, sull’iconologia del campanile.
Nel 2015 “Una Capitale ed il suo architetto”, nel catalogo della mostra “Giuseppe Poggi architetto. L’immagine di una capitale” presso l’Archivio di Stato di Firenze
Nel 2018 pubblica Dante e i Fedeli d’Amore, Mauro Pagliai Editore, sull’iconologia degli affreschi nel palazzo dell’Arte dei Giudici e dei Notai a Firenze, nei quali la città
di Firenze è rappresentata come icona della Gerusalemme Celeste, insieme con i suoi “poeti teologi”.
Nel 2018 pubblica la monografia “San Miniato al Monte 1018 – 1207. Storia e mistero di un’architettura sacra” con Pagliai Editore. Nel Millenario della fondazione della basilica, il libro ne ripercorre le vicende costruttive, inquadrandole nel contesto religioso, politico e culturale dei secoli XI e XII, avanzando ipotesi sulle fasi dei lavori e
sui committenti. Particolare attenzione viene data allo studio dei simboli e della geometria sacra, individuandone la matrice nel neoplatonismo scaturito dalla cosiddetta Scuola di Chartres.

2.2 Attività di Ricerca
Renzo Manetti ha collaborato e collabora con l’Università di Firenze, Facoltà di Architettura.
L’attività di ricerca in collaborazione con l’Università di Firenze si è esplicitata in relazioni per congressi, seminari e mostre fra le quali: con l’Istituto di Urbanistica, prof. Mario Cusmano, per la ricerca sulle trasformazioni della Firenze moderna, che si é conclusa con la mostra su Il Disegno della Città, alla fine del 1986; con il Dipartimento di
Storia dell’Architettura e Restauro delle Strutture Architettoniche, prof. Luigi Zangheri, per la ricerca sulle Architetture militari del XVI secolo, terminata nel Congresso dallo stesso tema, svolto nel 1986; con il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro delle Strutture Architettoniche, prof. Gabriele Morolli, per la ricerca sull’architettura di Giuseppe Poggi e di Firenze Capitale, che si è conclusa con la mostra su Giuseppe Poggi e Firenze, del 1989; con l’Istituto di Urbanistica, prof. Carlo Clemente, per la ricerca sulla morfologia del territorio comunale di Firenze, svolta tra il 1989 e il 1990; con il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro delle Strutture Architettoniche, per le ricerche attivate nel 1991/92 in relazione con le manifestazioni promosse dal Comitato Nazionale per il V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico; con il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei beni architettonici, per le ricerche attivate nel 2007 sull’architettura sacra romanica fiorentina, concluse con la mostra Dieci secoli per la basilica di San Miniato al Monte.