COSTAMAGNA PHILIPPE


Informazioni

Elezione: storico dell’Arte, eletto Accademico Corrispondente il 22.09.2025.

Classe di appartenenza: Storia dell’Arte

Ruolo accademico: Accademico Corrispondente

 

Philippe inizia i suoi studi di storia dell’arte presso l’École du Louvre, con particolare interesse per il Rinascimento Italiano. All’Università della Sorbona a Parigi continuerà le sue ricerche in particolare sul Pontormo, che sarà anche il soggetto della tesi di dottorato discussa nel 1994 e della prima monografia da lui pubblicata nello stesso anno in Italia per Electa. A Firenze trascorre lunghi periodi presso la Fondazione Roberto Longhi e Villa I Tatti. E’ stato curatore di mostre importantissime come Salviati e la Bella Maniera (1997) con Catherine Goguel, in onore della quale ha poi cocurato gli Studi sul disegno italiano(2005). In quell’anno cura il convegno su La collection d’art italien du cardinal Fesch : prédécesseurs, modèles et concurrents, presso il Museé Fesch di Ajaccio, di cui diventa direttore nel 2006 rimanendo in carica fino al 2025. Al talento attribuzionistico del conoscitore ha dedicato un libro nel 2016 con l’editore Grasset che gli ha valso il Grand Prix du Mémorial e che nel 2017 è stato pubblicato anche in italiano con il titolo: Avventure di un occhio (Histoires d’oeils). Oggi è impegnato nella preparazione della grande mostra su Pontormo, in collaborazione con Cristina Acidini, Carlo Falciani e Bruce Edelstein, in programma a Roma per l’autunno 2026.