La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo). Firenze e l’idea di Dante
La città dell’Alighieri (XIX-XX secolo) Firenze e l’idea di Dante
a cura di Antonia Ida Fontana, Mauro Cozzi e Enrico Sartoni
Per approfondire con noti studiosi il tema del rapporto tra la città e il Divino Poeta. Firenze nell’Ottocento e nel Novecento si è ripetutamente confrontata con l’idea di Dante con riflessi che hanno ispirato e condizionato architettura, arte, teatro e cinema.
Commissione Dantesca dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonia Ida Fontana Presidente
membri: Adriano Bimbi, Riccardo Bruscagli, Mauro Cozzi, Claudio Di Benedetto, Carlo Francini, Massimiliano Rossi, Luigi Zangheri, Domenico Viggiano. Enrico Sartoni segretario.
1° sessione: 26 aprile
(CLICCARE QUI PER COLLEGARSI ALL’INCONTRO)
Introduzione, Cristina Acidini Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluti, Antonia Ida Fontana, Presidente della Commissione Dantesca dell’Accademia delle Arti del Disegno
- Dante, Dantologia e Dantomania nella città dell’Alighieri, Francesco Gurrieri, già Università degli Studi di Firenze
- Lectio Magistralis – Dante ieri e oggi, qui e altrove, Riccardo Bruscagli, già Università degli Studi di Firenze
2° sessione: 3 maggio
Presiede Massimiliano Rossi
- Costruire un monumento a Dante, la vicenda del pantheon di Santa Croce, Sandro Bellesi, Accademia di Belle Arti di Firenze
- Dante, non-Dante. Il ‘vero’ ritratto del palazzo del Podestà secondo un nuovo modello interpretativo, Enrica Neri Lusanna, già Università degli Studi di Perugia
- Dante tra statuaria pubblica e impegno accademico, Giulia Coco, Direzione Regionale Musei della Toscana
- Ispirazione e figurazione dantesca tra Otto e Novecento, Alessandra Baroni, University of Rochester
3° sessione: 10 maggio
Presiede Antonia Ida Fontana
- Dante, una nuova identità e letteratura nell’Ottocento fiorentino, Francesco Sberlati, Università degli Studi di Bologna
- La storiografia fiorentina tra Otto e Novecento alla ricerca di Dante, archivi, idealità e imprese editoriali, Francesco Salvestrini, Università degli Studi di Firenze
- Esegesi dantesche nel Novecento. Pascoli, Luigi Valli e altri interpreti tra poesia ed esoterismo, Marino Biondi, Università degli Studi di Firenze
- Dante e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Claudio di Benedetto, Accademia delle Arti del Disegno.
4° sessione: 17 maggio
Presiede Carlo Francini
- Dante in scena ricezione, oralità e recitazione nella Firenze dell’Ottocento, Andrea Simone, Università degli Studi “G. Dannunzio” di Chieti-Pescara
- Mania del filaretto e della pietra nella periferia storica di Firenze, Mauro Cozzi, Università degli Studi di Firenze
- Dante e il cinema, Cristina Jandelli, Università degli Studi di Firenze
5° sessione: 24 maggio
Presiede Mauro Cozzi
- La fortuna di Dante in Palazzo Vecchio, Carlo Francini, Comune di Firenze
- La casa di Dante e il quartiere dantesco, Gianluca Belli, Università degli Studi Firenze
- Una sede per la Società Dantesca: Lusini e il palazzo dell’Arte della Lana, Enrico Sartoni, Accademia delle Arti del Disegno
- Dante e il concorso Alinari, Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
6° sessione: 7 giugno
Presiede Giorgio Bonsanti
- Onorate l’Altissimo Poeta: toponomastica e monumenti dedicati a Dante nel mondo, Antonia Ida Fontana, Società Dante Alighieri
- Da simbolo nazionale a icona globale: Dante nelle celebrazioni del 1965, Fulvio Conti, Università degli Studi di Firenze
-
Un artista contemporaneo e Dante: un ciclo di opere. Andrea Granchi, Accademia delle Arti del Disegno
- La Firenze di Dante come umbilicus mundi, Renzo Manetti, Accademia delle Arti del Disegno
(CLICCARE QUI PER COLLEGARSI ALL’INCONTRO)
Visita virtuale dell’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Per vedere il tour virtuale, in compagnia della presidente prof.ssa Cristina Acidini cliccare qui:
http://theflr.net/accademiadeldisegno
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di comunicare a tutti gli accademici, agli amici e a chi ama l’arte, che è online e visionabile in ogni momento, un tour virtuale dell’Accademia attraverso le sue opere e la sua storia, guidati dalla Presidente prof.ssa Cristina Acidini.
Il tour è in lingua inglese ed è stato realizzato grazie all’iniziativa dell’associazione americana Advancing Women Artists e dalla direttrice dei progetti Linda Falcone, assieme alla testata giornalistica in lingua inglese “The Florentine”.
La grande impresa del Duca Cosimo con Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini viene presentata attraverso le opere d’arte dei grandi maestri del rinascimento presenti nella sede del palazzo dei Beccai: dal tabernacolo di Boldrone dipinto da Pontormo, alla statua in terra cruda del Dio Fluviale modellato da Michelangelo Buonarroti, fino alle collezioni contemporanee degli artisti.
Un’occasione che in un periodo di forzato allontanamento, permette di recuperare la possibilità di passeggiare tra le stanze dell’Accademia e conoscere sempre più la storia di questa pluricentenaria istituzione.
THE PAPER PROJECT
The aim of the project is to offer 12 young curators and conservators a full immersion training course. The course will include museum visits, workshops and seminars (in English and Italian) in order to enable applicants to study closely and therefore familiarise themselves with the collections of the Horne Foundation Museum, the Biblioteca Marucelliana, the Opificio delle Pietre Dure, the Castello Sforzesco in Milan and the Musei Civici, Verona.
The goal of the project is to ensure that participants have the opportunity to immerse themselves full-time: in experiencing technical and scientific issues; in historical and archival analysis and research;and in the preservation and exhibition of Italian master drawings, with the result that they will be ableto make independent decisions in relation to research, acquisition, conservation, and ultimately the enrichment of collections. The seminars will be held in Italian and English.
DIRECTOR OF THE PROGRAM
Prof.ssa Alessandra Baroni Vannucci
Accademia delle Arti del Disegno alessandra.baronivannucci@gmail.com
TEAM OF THE PROGRAM
- Prof.ssa Cristina Acidini
President of Accademia delle Arti del Disegno presidente@aadfi.it - Prof.ssa Alessandra Baroni Vannucci
Accademia delle Arti del Disegno alessandra.baronivannucci@gmail.com - Dr. Letizia Montalbano
Opificio delle Pietre Dure letizia.montalbano@beniculturali.it - Dr. Enrico Sartoni
Accademia delle Arti del Disegno enrico.sartoni@aadfi.it
Participants:
- Christopher Bakke: bakkec@gmail.com
- Stefano Balbiani: stefanobalbiani@gmail.com
- Chiara Cittadino: chiara.cittadino@gmail.com
- Marie-Lassie Delcroix: delcroix.ml@gmail.com
- Maelyss Haddjeri: haddjeri.m@gmail.com
- Amanda Hilliam: amanda.hilliam@gmail.com
- Grant Lewis: GRLewis@britishmuseum.org
- Yulia Merenkova: yulia.merenkova@arts-museum.ru
- Violetta Pedrelli: violetta.pedrelli@hotmail.it
- Beatrice Sanfilippo: mariabeatrice.sanfilippo@beniculturali.it
- Julia Siemon: siemonj@si.edu
- Maddalena Trabace: mdl.trabace@gmail.com
Institutions:
Opificio delle Pietre Dure
Dr. Letizia Montalbano
letizia.montalbano@beniculturali.it
Horne Museum
Dr. Elisabetta Nardinocchi
enardinocchi@hotmail.com; info@museohorne.it
Marucelliana Library
Dr. Silvia Castelli
silvia.castelli3@gmail.com
Civic Museum Castello Sforzesco
Dr. Alessia Alberti
alessia.alberti@comune.milano.it
Verona Civic Museums
Dr. Francesca Rossi
francesca.rossi@comune.verona.it
Fondazione Miniscalchi-Erizzo
Dr. Giovanna Residori
giovanna.residori@museominiscalchi.it
Academic Secretary
Laura Turchi
laura.turchi@aadfi.it
Nomine nuovi Accademici 2020
CLASSE DI PITTURA
Da Corrispondente a Ordinario: Giacobbe Luca
Da Onorario a Corrispondente: Barni Roberto
Da Onorario a Corrispondente: Ranaldi Renato
Da Corrispondente a Onorario: Bressan Italo
CLASSE DI SCULTURA
Da Ordinario a Emerito: Vangi Giuliano
Da Ordinario a Emerito: Gavazzi Giuseppe
Da Corrispondente a Ordinario: Calò Luca
Da Corrispondente a Ordinario: Daniele Mario
Da Onorario a Corrispondente: Ferrarini Enrico
Da Onorario a Corrispondente: Niccolai Niccolò
Da Onorario a Corrispondente: Vigoroso Innocenzo
CLASSE DI ARCHITETTURA
Da Onorario a Corrispondente: De Luca Giuseppe
CLASSE DI STORIA DELL’ARTE
Nessun Passaggio
CLASSE DI DISCIPLINE UMANISTICHE
Da Corrispondente a Emerito: Ceccuti Cosimo
Da Onorario a Corrispondente: Grifoni Stefano
NUOVI ACCADEMICI D’ONORE
Galliani Omar
Pittore, artista, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma
(Classe di Pittura)
Frangioni Aldo
Critico d’arte, Direttore della Rivista Cultura Commestibile
(Classe di Pittura)
Di Benedetto Maria
Architetto, docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Architettura)
Preite Massimo
Architetto, docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Architettura)
Paladino Mimmo
Scultore
(Classe di Scultura)
Jasci Alessandro
Scultore
(Classe di Storia dell’Arte)
Roviello Francesco
Scultore, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
(Classe di Storia dell’Arte)
Ragionieri Susanna
Storica dell’Arte, docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
(Classe di Storia dell’Arte)
Guidi Giuliana
Storica dell’Arte, redattrice di molte iniziative editoriali
(Classe di Storia dell’arte)
Della Monica Ilaria
Storica dell’Arte, Villa I Tatti
(Classe di Storia dell’Arte)
Lombardi Mauro
Economista, docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche)
Bernacchi Pier Francesco
Presidente della Fondazione Collodi
(Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche)
Bruscagli Riccardo
Italianista, già docente dell’Università degli Studi di Firenze
(Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche)
Di Teodoro Francesco Paolo
Laureato in Architettura, docente del Politecnico di Torino
(Consiglio di Presidenza)
Sulla legge 120/2020 – Stadio Artemio Franchi Firenze
Spesso in passato l’Accademia delle Arti del Disegno, libera associazione di esperti di arti, lettere e scienze di antica fondazione, ha fatto sentire la propria voce in questioni cittadine e nazionali, anche con toni schietti e appassionati.
Ultimamente, in ragione dell’inasprimento del dibattito sulla cultura e sulle arti, sottoposto alle crescenti ingerenze di soggetti politici, ha scelto di non esprimersi per non schierarsi con questa o quella posizione, mantenendo piuttosto un ruolo tecnico super partes e rispettando, inoltre, la pluralità di opinioni al’interno del corpo accademico.
Anche sull’articolo detto “sbloccastadi” nella Legge 120/2020 di conversione del “decreto semplificazione”, avente un peso determinante nella questione delle future modifiche allo stadio Artemio Franchi di Firenze, il sentire dei singoli accademici è articolato secondo le sensibilità e le professionalità individuali.
All’unanimità, tuttavia, in questo caso il consiglio accademico condivide ed esprime viva preoccupazione per le sorti dello stadio fiorentino, sottratto – a norma di legge – a quella tutela, che il provvedimento di vincolo degli anni ’80 aveva assicurato alla struttura progettata nel 1931 da Pier Luigi Nervi, caposaldo del razionalismo architettonico italiano di fama internazionale e come tale inserito in tutti i manuali (oltre che nei passaporti): vincolo che, comunque, non impedì un concordato adeguamento per i Mondiali di calcio del 1990.
I rischi di una futura ristrutturazione “deregolata” sono evidenti.
La legge infatti consente di rimaneggiare l’impianto anche senza rispettare la sua organicità e la sua immagine, salvaguardando solo alcuni singoli elementi. E poiché sono previste non meglio precisate forme di conservazione distaccata, anche questi elementi potranno essere spostati e riproposti in contesti diversi da quelli originali: la Torre di Maratona o le scale, smontate e rimontate altrove come “oggetti” museali?…. Tutto questo contraddice teorie e prassi di tutela dei beni culturali internazionalmente riconosciute almeno da un secolo e mezzo; ma soprattutto, si colloca in aperto contrasto con l’art. 9 della Costituzione, che esplicitamente tutela il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Per gli interventi che si andranno ad attuare, gli Accademici auspicano un procedimento aperto, che preveda un confronto tra progetti diversi, a partire da quelli già oggi esistenti. E altresì la continuazione di un costruttivo dialogo con gli organi della tutela, per la messa a punto di una soluzione progettuale che tenga insieme l’identità storica dello stadio e la sua funzionalità odierna e futura.
La partita decisiva che Firenze sta giocando, per non lasciar andare un pezzo della sua memoria e della sua bellezza, non si svolge nello stadio Franchi, ma attorno ai tavoli dove si lavora per il suo futuro.
per L’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Prof.ssa Cristina Acidini – Presidente
prof. Giorgio Bonsanti arch. prof. Renzo Manetti
Segretario Genrale Presidente della Classe di Architettura
il mondo di GIULIO PIERUCCI (1899-1983)
il mondo di GIULIO PIERUCCI (1899-1983)
a cura di Domenico Viggiano
un omaggio alla visione del grande scultore attraverso le foto del suo studio da un altro artista: il prof. Domenico Viggiano, per anni direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Una doppio specchio sulla nostra umanità ancor più attuale nelle inquietudini del nostro tempo. Con le foto si propone anche alcune opere originali dell’artista in collezioni private (tra cui il ritratto di Oscar Gallo e del critico Mario Bergomi) e nella collezione accademica (Ritratto di Tinu e Disegno di un volto)
[un sentito ringraziamento a Franco Bertini per aver consentito l’esposizione di alcune importanti opere e all’accademico Carlo Alberto Palli per aver favorito l’iniziativa]
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO/FREE ENTRANCE
#FugheDaFermi. Minuzie d’arte e di vita degli Accademici
Un progetto-evento dell’Accademia delle Arti del Disegno curato da Cristina Acidini
Accademici pittori, scultori, architetti, così come storici dell’arte, storici, umanisti, filosofi, scienziati riflettono sul loro percorso e mostrano i loro luoghi d’elezione, di vita e di lavoro rivelando al grande pubblico colori, emozioni, parole e progetti.
Dal Manifesto di adesione: “si prospetta davanti a noi un tempo non breve, nel quale la comunità accademica dovrà trovare nuove modalità di interazione, di racconto, di socializzazione: un tempo di sfide, ma anche di opportunità. Tutti noi siamo chiamai a fuggire l’isolamento a cui l’espressività, specie quella artistica, sembra sia temporaneamente costretta, essendo priva della sua componente di condivisione sociale e pubblica. Per questo motivo possiamo e dobbiamo occupare nuovi spazi, sondare nuove modalità”
Ogni settimana verranno rilasciati tre episodi
Una serie prodotta da Accademia delle Arti del Disegno
Un progetto a cura di Cristina Acidini
Coordinamento editoriale di Enrico Sartoni
Clicca sull’episodio per vedere
EPISODIO 00 – Introduzione della Presidente Cristina Acidini, curatrice del progetto
EPISODIO 01 – Andrea Granchi – Scenari al tempo del Coronavirus
EPISODIO 02 – Stefano Turrini – Ritorno allo studio
EPISODIO 03 – Antonio Violano – Un fiorentino a Barcellona
EPISODIO 04 – Piero Gensini. Lo scultore e le Gualchiere
EPISODIO 05 – Luca Giacobbe. Il colore del Silenzio
EPISODIO 06 – Gaspare Polizzi. Riflessioni di un filosofo
EPISODIO 07 – Mario Daniele. L’esperienza Europea
EPISODIO 08 – Andrea Ponsi
EPISODIO 09 – Lea Monetti
EPISODIO 10 – Antonio Di Tommaso
EPISODIO 11 – David Palterer
EPISODIO 12 – Giulio M. Manetti – Il virus, i luoghi, il dopoguerra
EPISODIO 13 – Giuseppe Calonaci – Frammenti di vita
EPISODIO 14 – Andrea Granchi – Taccuino della quarantena
EPISODIO 15 – Beatrice Barni – Fuga da ferme
CONTINUA…..
Ripresa delle attività accademiche. Comunicato
Sono lieta di poter comunicare a tutti voi che con la giornata di oggi 5 giugno, riapre la sala mostre dell’Accademia secondo il consueto orario con la mostra che era stata sospesa nel mese di marzo a causa dell’emergenza sanitaria. Sarà possibile visitare la mostra seguendo le regole e le precauzioni messe a punto nel protocollo di riapertura elaborato in osservanza delle normative vigenti e che ognuno di noi sarà chiamato a rispettare con cura.
La pandemia da Sars-Cov-2 ci ha tenuto lontani dai nostri impegni e dalla quotidianità cui eravamo abituati. La pandemia è ancora in corso e le autorità ci invitano alla prudenza pur con la consapevolezza ed il desiderio di tornare a cimentarsi nelle nostre attività.
La sede di Palazzo dei Beccai rimarrà per qualche tempo ancora chiusa al pubblico con la ripresa delle attività, secondo nuove modalità, fissata dal Consiglio di Presidenza per il 15 settembre prossimo.
Il nostro personale è stato posto in Cassa Integrazione per 2 giorni la settimana, mentre negli altri tre giorni svolge attività in smart working ed è possibile contattarlo secondo le consuete modalità via email e cellulare a voi tutti note.
L’impegno dell’Accademia sarà quello di potenziare l’utilizzo degli strumenti informatici e ricostruire un calendario di eventi e iniziative in cui si possa coniugare la fruibilità secondo gli spazi disponibili nella sede e la capacità di connettersi ed interagire attraverso internet.
Per questi motivi sono lieta di poter annunciare fin da oggi la condivisione con tutti voi dei risultati del progetto #FugheDaFermi Minuzie di arte e di Vita degli Accademici del Disegno. Si tratta di una serie di video con cui ogni accademico ha deciso di condividere la propria creatività e le proprie riflessioni. I video saranno rilasciati con regolare cadenza settimana, tre per ogni settimana sia sul nostro sito internet che sulla nostra pagina facebook. Sono sicuro che sarà un’occasione di conoscenza, scambio e approfondimento a cui tutti voi vorrete contribuire.
L’introduzione al progetto è già visibile all’indirizzo CLICCANDO QUI
Invio a tutti voi un cordiale saluto
Cristina Acidini
Presidente
QUALE FUTURO PER FIRENZE
L’Accademia è dunque un luogo privilegiato di osservazione e di confronto, dal quale possono scaturire analisi, proposte, idee, progetti. In base a questo indirizzo, da tempo rivolge un’attenzione particolare alle problematiche dei centri storici. Gli eventi promossi in questi ultimi anni sono stati molteplici. Si è soffermata a più riprese sul problema di una nuova progettualità urbana per Firenze, all’altezza delle sfide globali del nostro tempo. È stato avviato un percorso di riflessione che, chiamando a raccolta le più diverse competenze, si è concretizzato negli ultimi due anni in due Giornate di Studio su I fiorentini e il centro storico: una città senza residenti? (23 e 29 maggio 2018), in due Giornate di Corso su Firenze, il centro storico Patrimonio Mondiale UNESCO. Conoscenza Tutela Progettazione (11 e 12 aprile 2019), promosse in collaborazione con gli ordini degli architetti e degli ingegneri di Firenze, nella presentazione, il 14 maggio 2019, del numero 86 di ANANKE, con il Dossier Firenze in svendita, nella partecipazione, il 9 luglio 2019, al convegno dell’Ordine e della Fondazione Architetti di Firenze su Fare e disfare…iniziamo a ragionare e in una Giornata di Studi su I centri storici di Toscana: musei per turisti o città da abitare? (26 settembre 2019).
L’intento dell’Accademia è quello di rendere pubblici gli esiti del dibattiti partendo dall’ultimo che si è tenuto il 27 maggio 2020 in videoconferenza a causa dell’emergenza sanitaria il cui titolo era appunto “QUALE FUTURO PER FIRENZE DOPO L’EMERGENZA” a cura di Renzo Manetti e Gaspare Polizzi.
- 27 maggio 2020. Incontro dibattito “QUALE FUTURO PER FIRENZE DOPO L’EMERGENZA” a cura di Renzo Manetti e Gaspare Polizzi. PER ASCOLTARE CLICCA QUI
APPELLO – Impegno per la ripresa e sostegno alle antiche Accademie
Al Presidente del Consiglio, Prof. Avv. Giuseppe Conte
Al Ministro dei Beni Culturali e del Turismo on. Dario Franceschini
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze on. Roberto Gualtieri
e, p.c.:
Al Ministro degli Affari Esteri, on. Luigi Di Maio
Al Presidente della Commissione Cultura della Camera, on. Luigi Gallo
Al Presidente della Commissione Cultura del Senato, on. Mario Pittoni
Al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dr. Stefano Bonaccini
Per Firenze e Toscana:
Al Presidente della Regione Toscana, dr. Enrico Rossi
All’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, prof.ssa Monica Barni
Al Sindaco di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze, dr. Dario Nardella
All’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, dr. Tommaso Sacchi
Oggetto: Impegno per la ripresa e sostegno alle antiche Accademie
Come già in passato in momenti di grave difficoltà del paese le antiche Accademie italiane hanno messo a disposizione del paese le proprie risorse intellettuali e morali per fronteggiare le emergenze. Siamo pronti a farlo anche in questo momento di difficoltà gravi sia sul fronte sanitario sia sul fronte economico e sociale.
Sul fronte clinico e biologico le nostre antiche Accademie dispongono spesso di competenze di riconosciuto valore internazionale che sono pronte a mettere a disposizione del paese.
Sul fronte economico e sociale come su quello culturale e artistico le antiche Accademie possono dare il proprio apporto alla ripresa culturale che qualifica nella sua ricchezza e specificità i territori di insediamento.
Tuttavia, oggi, come tutti i soggetti pubblici e privati, in conseguenza della crisi determinata dall’emergenza Covid-19, anche le antiche Accademie – capisaldi della cultura nel nostro Paese attraverso i secoli – stanno soffrendo e rischiano di non risollevarsi da questa crisi duratura.
Esse si avvalgono di finanziamenti in prevalenza pubblici, che temiamo vengano drasticamente ridotti, a emergenza finita o attenuata. Quanto alle fonti private di finanziamento, alle quali alcune delle nostre Accademie e Istituzioni culturali riescono abitualmente ad accedere, la crisi economica che seguirà quella sanitaria minaccia di estinguerle: l’organizzazione di eventi, la riscossione delle quote associative ove previste, l’acquisizione di erogazioni liberali, il sostegno delle fondazioni di origine bancaria per progetti specifici o per il funzionamento ordinario, tutto questo ed altro potrà essere messo in discussione anche nel settore privato.
E tuttavia, tra i beni immateriali da salvaguardare, a vantaggio della società odierna e futura, vorremmo segnalare appunto queste Accademie e Istituzioni di antica origine, che hanno saputo attraversare con continuità, o risorgendo all’occorrenza, i secoli e le traversie: sono sopravvissute a guerre, alluvioni e calamità, attenendosi ognuna alla propria missione originaria e soprattutto essendo capaci di riformularla in armonia con l’evoluzione della domanda di cultura attraverso i secoli.
Ogni Accademia con la propria specificità, grazie all’eccellenza dei propri Accademici, contribuisce al livello di civiltà della comunità locale, nazionale e internazionale incoraggiando, proteggendo e diffondendo la conoscenza e la creazione artistica in ogni loro forma ed espressione, con studi, ricerche, pubblicazioni, mostre, convegni e attività formative per specialisti e per un pubblico colto di ogni fascia di età, sempre avendo per obiettivo la diffusione e la valorizzazione della cultura artistica, umanistica e scientifica. Le Accademie rappresentano per antonomasia luoghi di confronto e di dialogo super partes, depositi di esperienza, laboratori di analisi e d’indirizzo, fucine del pensiero critico, nonché nodi di una qualificata rete di rapporti internazionali, che nel proprio ambito contribuiscono alla costruzione della comprensione reciproca e del dialogo culturale fra i popoli.
L’articolata serie di attività accademiche ha finora contribuito, inoltre, a generare reddito in un indotto che comprende aziende artigianali e di medie dimensioni in diversi versanti e settori, da quello dei servizi all’attività editoriale e pubblicistica.
Se le attività delle Accademie sono garantite dal volontariato di altissimo livello culturale espresso a titolo gratuito dagli Accademici stessi, vi sono però spese incomprimibili dedicate alla sussistenza, come gli stipendi dei dipendenti, gli oneri assicurativi, fiscali e previdenziali, le utenze, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi ecc., che le Accademie debbono comunque fronteggiare.
Ci auguriamo dunque che, in aggiunta alle prime misure generali assunte dal Governo col Decreto Cura Italia del 17.3.2020, che permettono il rinvio dei pagamenti degli oneri sociali, la Cassa Integrazione in deroga e il sostegno alle banche per la sospensione di crediti e mutui, si voglia dar corso a misure di sostegno mirate a favore delle Accademie e degli Istituti culturali più esposti e fragili, affinché superino la contingenza sfavorevole, sopravvivendo fino all’auspicato ritorno alla normalità.
A titolo di esempio, potrebbero giovare misure apposite quali:
Il riconoscimento di uno status comune a tutte le antiche Accademie e alle riconosciute Istituzioni
assimilabili, che svolgono attività culturali;
La fiscalizzazione degli oneri sociali fino al 31.12.2020;
La riduzione dell’IVA al 4%;
L’accesso a uno speciale Fondo per la cultura, al cui interno prevedere interventi di sostegno;
Il riconoscimento di reddito di imposta del 100% per le erogazioni liberali concesse alle antiche Accademie e alle riconosciute Istituzioni assimilabili per il prossimo biennio;
Altro che il Governo ritenga utile.
A fronte di ciò le antiche Accademie sono pronte a impegnare tutte le proprie risorse umane e scientifiche per sostenere la ripresa del paese.
Con la piena disponibilità e nell’auspicio di proficui prossimi contatti, in attesa di una cortese comunicazione di attenzione e di propositi, s’inviano i migliori saluti, nell’augurio per il nostro Paese e il mondo intero di superare nei tempi più brevi possibile questa tremenda emergenza.
Primi Firmatari
Prof. Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
Prof. Sandro Rogari, Presidente dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Firenze
AVVISO DIFFERIMENTO INIZIATIVE
Si rende noto che in osservanza delle disposizioni emanate dal Governo D.P.C.M. 1 marzo 2020 si ritiene inevitabile il differimento in data da definire delle manifestazioni nella sede dell’Accademia delle Arti del Disegno di via Orsanmichele n.4 a Firenze.
Al momento risultano rimandate le seguenti manifestazioni:
- Presentazione del Volume “ville e giardini” di Alberta Campitelli prevista il giorno 11 marzo
- Giornata commemorativa in memoria di Luca Alinari prevista il giorno 16 marzo
- Giornata di studi in ricordo di Marco Dezzi Bardeschi prevista il giorno 20 marzo
onde evitare assembramenti potenzialmente rischiosi
Non subisce alcuna variazione il calendario generale dell’attività della Sala Espositiva di via Ricasoli 68.
Il prossimo evento della sala mostre sarà l’inaugurazione della mostra dell’artista Yuri Kuper il 6 marzo alle ore 17.30.
Con i migliori saluti
Cristina Acidini
Presidente
“YURI KUPER. SFUMATO” Riapre al pubblico dal 5 giugno
RIAPRE AL PUBBLICO, DOPO DUE MESI DI LOCKDOWN, LA MOSTRA EVENTO
YURI KUPER
SFUMATO
MOSTRA DEDICATA ALL’ 80° ANNIVERSARIO DELL’ARTISTA
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 giugno al 5 luglio 2020
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO/FREE ENTRANCE
Il prossimo 5 giugno, dopo un’inaugurazione condizionata dall’emergenza Coronavirus e due mesi di lockdown, torna ad aprirsi al pubblico la mostra dedicata al grande pittore di origini russe Yuri Kuper allestita presso la Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Le opere, oltre 50 provenienti dalla collezione privata di Olga Shepelskaya, tra le principali estimatrici del lavoro di Kuper, e dalla Galleria Patrick Cramer di Ginevra, saranno visitabili secondo i protocolli di sicurezza dettati dal Governo, ossia con entrate contingentate, distanziamento sociale, guanti e mascherine, rilevamento della temperatura corporea.
Fino al 5 luglio, giorno per il quale è annunciata la presenza dell’artista, gli spazi dell’Accademia tornano quindi a popolarsi di vita per raccontare, attraverso i lavori di uno dei più importanti ed eclettici esponenti del modernismo russo, il linguaggio metamorfico dell’arte, per cui è possibile liberare la magia di qualcosa che non ne possiede dall’origine. Un pennello, un tubo, un vaso da fiori, nelle mani artigiane del pittore gli oggetti, così ogni esperienza, arrivano a sincretizzare presente e passato, estetica e funzione, per un risultato finale di grande impatto ipnotico.
“Sono lieta, anche a nome della Classe di Pittura e di tutta l’Accademia – dice la presidente Cristina Acidini – che la mostra di Yuri Kuper sia riproposta al pubblico, che la potrà visitare nelle modalità di sicurezza previste e certificate. E’ un’occasione da non perdere per conoscere la personalità e l’opera di uno dei grandi maestri russi contemporanei“.
Curata dalla gallerista e critica d’arte Inna Khegay, Sfumato è la prima mostra di Kuper a Firenze, città nella quale il pittore ha sempre trovato ispirazione e dove ora desidera tornare a sigillo di un traguardo personale – gli ottanta anni che festeggerà proprio il giorno del finisssage – e artistico. Con magistrale capacità di composizione e l’utilizzo di tecniche miste, tra cui acrilico e collage, Kuper compone storie e volti su tela o carta, ma anche su litografie rifinite a mano come la serie dedicata al Lago dei Cigni. Delle Metamorfosi, serie di rappresentazioni teatrali dirette dal Premio Oscar Nikita Michalkov, ispirate ai racconti di Anton Cechov e Ivan Bunin, e di cui Kuper cura le scenografie tra il 2016 e il 2019, potremo cogliere la raffinatezza delle riproduzioni su carta con innesti di foto e collage. Alcuni frammenti delle performance sono riproposte attraverso un video della durata di 12 minuti proiettato all’interno del percorso espositivo.
La mostra è promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno, dall’Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) e Regents Art Foundation (RAF) ed è sostenuta dal Ministero della cultura della Federazione russa, dall’Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede, dall’Accademia russa di Belle Arti di San Pietroburgo e dalla Fondazione russa per la cultura.
Yuri Kuper
Nato nel 1940 a Mosca, in Russia, ha continuato a studiare all’Accademia d’arte di Mosca dal 1957 al 1963 prima di emigrare in Israele, stabilendosi infine a Londra nel 1972. Kuper ha esposto con la Serge Sorokko Gallery di San Francisco, la Kournikova Gallery di Mosca e la Galerie Patrice Trigano di Parigi. Vive e lavora tra Normandia, Francia, New York, New York e Mosca, Russia. Grafico, pittore, scultore, scenografo teatrale e per il cinema, autore di progetti architettonici, scrittore, Yuri Kuper è “cittadino del mondo”: cosmopolita per stile di vita, grazie alla propria arte rivela al mondo il codice culturale dell’identità russa. Negli ultimi anni, raggiunta la pienezza artistica e umana, è tornato a Mosca, la sua patria, “la città dei tubi di scolo”.
LA PERCEZIONE DELL’ARCHITETTURA. I LUOGHI DEI RACCONTI
LA PERCEZIONE DELL’ARCHITETTURA
20 e 22 febbraio 2020 – CINEMA LA COMPAGNIA
21 febbraio 2020 – INSTITUT FRANÇAIS FIRENZE
Giovedì 20.02.20
CINEMA LA COMPAGNIA
18.30
Presentazione della Rassegna I luoghi dei racconti
COLUMBUS
di Kogonada, USA, 2017, 104′ (v.o. sub ita)
Le architetture contemporanee di Columbus, città considerata “la mecca del modernismo” di metà ‘900 sono l’inedito veicolo per indagare le complesse dinamiche del rapporto tra genitori e figli e l’intima paura di questi ultimi di perdersi. Per il regista Kogonada, “l’architettura è la via d’accesso a un modo di vedere” e il suo film indaga assenza e presenza riferendosi a principi spaziali quali vuoto e volume, interrogandosi sul senso profondo degli edifici, sul linguaggio architettonico e sulla capacità dello spazio di curare le persone, educandone i comportamenti e influen- zarne le vite.
Premi: Golden Tomato Awards 2018 quinto posto, miglior film drammatico 2017.
Nomination: Indipendent Spirit Awards 2018 per miglior film d’esordio, miglior sceneggiatura d’esordio e miglior fotografia, Gotham Indipendent Spirit Awards 2017, Sundance Film Festival 2017, Bam Cinema Fest 2017.
21.30
IO SONO L’AMORE
di L. Guadagnino, Italia, 2009, 120′ (v.o. ita)
Disegnata da Piero Portaluppi negli Anni ’30, Villa Necchi Campiglio rappresenta alla perfezione l’impeccabile compostezza di una famiglia dell’alta borghesia milanese. Come quest’ultima, la lussuosa raffinatezza di ambiente e superfici s’incrina all’arrivo dell’amico di uno dei figli, un giovane di cui la madre s’innamora al punto di lasciarsi ogni cosa alle spalle per l’incontaminata campagna ligure.
Il film di Luca Guadagnino insiste sulla contrapposizione tra l’architettura di Milano e i suoi interni, inquadrati e presentati in modo filologico, e la più spontanea e vitale natura rurale ligure. I luoghi che vediamo, gli spazi, i volumi, le decorazioni, i dettagli sono molto più che ambientazioni, sono silenziosi protagonisti dei racconti, interagiscono e anticipano il racconto, rappresentano spesso il primo livello della narrazione e introducono i caratteri, scandiscono i comportamenti, i gesti, i rituali.
Premi: Nastro d’argento europeo a Tilda Swinton 2010.
Nomination: Premio Oscar 2011 per miglior costumi, Golden Globes 2011 per il miglior film straniero, BAFTA-British Academy of Film and Television Art 2011 per il miglior film straniero, Critics Choice Award 2011 per il miglior film straniero.
Venerdì 21.02.20
PALAZZINA REALE
15.00
ITINERARIO DI ARCHITETTURA
un percorso che attraverserà il centro di Firenze, a partire dalla Palazzine Reale, per conoscere luoghi ed edifici protagonisti di numerosi film.
INSTITUT FRANÇAIS FIRENZE
18.30
LA FUGA DELL’ARCHITETTO
a cura dell’arch. Giorgio Scianca e dell’arch. Marcella Gabbiani di Dedalo Minosse Cinema
20.00
PLAY TIME
di Jacques Tati, Francia e Italia, 1967, 155’ (v.o. sub ita)
Una riflessione tanto comica quanto feroce sul modernismo di edifici e oggetti come espressioni della relazione tra società e consumismo, prefigurando le inevitabili conseguenze future verso il quale il mondo si dirige. Veri pro- tagonisti della storia sono l’architettura e gli oggetti che determinano i movimenti dei personaggi sullo schermo: la narrazione è concepita come una coreografia dettata da tutto ciò che è inanimato, con gli interpreti ridotti ad automi standardizzati in una Parigi ultramoderna, dove i tradizionali punti di riferimento restano solo fugaci riflessi sulle su- perfici di edifici in vetro e acciaio. Premi: Stella di cristallo, Grand Prix Académie du Cinéma 1968, Premio Bodil 1969 come miglior film europeo, Medaglia d’argento al Festival cinematografico internazionale di Mosca 1969.
Sabato 22.02.20
CINEMA LA COMPAGNIA
17.30
EL HOMBRE DE AL LADO
di M. Cohl e G. Duprat, Argentina, 2009, 110′ (v.o. sub ita)
L’apertura di una finestra lungo il muro perimetrale di Casa Curutchet, l’unica opera realizzata da Le Corbusier in Sud America, scatena un dissidio tra vicini che ripropone il rapporto tra l’architettura contemporanea, intesa come l’opera di un’artista, e le esigenze basilari dell’abitare, dove la luce solare è una necessità primaria delle persone. Il confronto duro e serrato tra architettura, l’arte dello spazio, ed edilizia, la casa per tutti, per rendere ognuno più consapevole delle ragioni e dei bisogni dell’altro.
Premi: Sundance Film Festival per la migliore fotografia 2010; South Prize per il miglior film 2010, Mar de Plata Fe- stival per il miglior film argentino 2009. Nomination: Premio Goya per il miglior film latino-americano nel 2011, Ariel Awards al miglior film iberoamericano 2010, Premio Silver Condor Award per il miglior film 2011.
19.30
DIALOGHI
Incontro e dialogo su La percezione dell’architettura e i Luoghi dei racconti
21.30
PARASITE
di Bong Joon-Ho, Corea del Sud, 2019, 132′ (v.o. sub ita)
Il film vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2019 è una piéce teatrale sulla lotta di classe interamente ricostruita e articolata tra l’angusto, sporco, disordinato seminterrato dei Kim e l’ampia elegante minimalista casa dei Park, pro- gettata da un’ideale archistar, dove la distanza verticale – tra il quartiere popolare e quello residenziale, seminterrato e collina, buio e luce, così come quella tra spiantati e ricchi – è coperta dalle scale che qui conducono anche a luoghi segreti nei quali si annidano oscure, infernali e inaspettate rivelazioni. Lo spazio scenico viene utilizzato per rendere attore credibile la storia: la dimensione degli ambienti e i loro affacci esterni, il tipo di finestrature e la presenza del sole, le gamme cromatiche e la quantità di oggetti al loro interno definiscono anche le differenze tra le due famiglie protagoniste e i loro rispettivi comportamenti. Un film che usa l’architettura per parlare a tutti, una storia di classi sociali in equilibrio tra vuoti e pieni, tra il design e la sua mancanza, dove tutto quello che importa viene raccontato attraverso l’uso degli spazi.
Premi: Premio Oscar 2020 per miglior film, miglior film internazionale, miglior sceneggiatura e miglior regia, Palma d’oro al miglior film al Festival di Cannes 2019, Golden Globes 2020 per il miglior film straniero, Critics Choice Award 2020 per il miglior regia e miglior film straniero, SAG-Screen Actors Guild Awards 2020 per il miglior cast.
Nomination: BAFTA – British Academy of Film and Television Art 2020 per il miglior film, Indipendent Spirit Awards 2020 per il miglior film straniero, WGA-Writers Guild of Amerca Awards 2020 per miglior regia, PGA-Produces Guild Awards 2020 per miglior produttore.
A cura di
Claudio Nardi
Comitato organizzatore
Giorgio Cerrai e Silvia Moretti
Comitato d’onore
Cristina Acidini – Accademia delle Arti del Disegno
Paolo Chiappini – Fondazione Sistema Toscana
Manon Hansemann – Institut français Firenze
Stefania Ippoliti – Mediateca Regionale Toscana/Toscana Film Commission
Colomba Pecchioli – Fondazione Architetti Firenze
Claudio Rocca – Accademia di Belle Arti di Firenze
Comitato scientifico
Giorgio Cerrai – Ordine Architetti PPC Firenze
Manon Hansemann – Institut français Firenze
Silvia Moretti – Fondazione Architetti Firenze
Claudio Nardi – Accademia delle Arti del Disegno
Supporto tecnico
Martina Capaccioni
Promosso da
Accademia delle Arti del Disegno
Fondazione Architetti Firenze
In collaborazione con
Accademia di Belle Arti di Firenze
Fondazione Sistema Toscana
Institut français Firenze
Con il contributo di
Cinema La Compagnia
Dedalo Minosse Cinema
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Confindustria Firenze
Camera di Commercio Firenze
Con il supporto di
Ance Firenze
Comet Marini Pandolfi
Marioni
ZR-luci, forme e colori
Sponsor tecnici
La Ménagère
Riva Lofts Florence
Abita Arredo-Tecnologia-Spazi
Diaframma Creative Production
Ufficio stampa
Matteo Francini – Tabloid coop
Elisabetta Vagaggini – Fondazione Sistema Toscana
Francesca Ristori – Institut français Firenze
Enrico Sartoni – Accademia delle Arti del Disegno
Locandina
Simon Miller
Schede di analisi filmica
Eleonora Grigoletto
Ricerca ed elaborazione contenuti
Annalisa Tronci, Paola Taviani e Matteo Crociani
Coordinamento generale
Segreteria Fondazione Architetti Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
SOLIDARIETÀ AL POPOLO DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE
L’Accademia delle Arti del Disegno esprime la sua solidarietà e la sua vicinanza agli amici cinesi Accademici e a tutto il popolo della Repubblica Popolare Cinese.
Da sinistra:
David Palterer, Vice-presidente della Classe di Architettura
Qiu Yi, Accademico Corrispondente della Classe di Scultura
Luigi Zangheri, Presidente Emerito
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale
Cristina Acidini, Presidente
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura
Xiaoling Zhang (Gianni), Accademico d’Onore
Francesca Petrucci, Vice-presidente della Classe di Storia dell’Arte
Giorgio Fiorenza, Presidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
Presentazione volume “UNA BREVE STORIA DI FIRENZE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
UNA BREVE STORIA DI FIRENZE
a cura di Fabrizio Ricciardelli
11 febbraio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTAZIONE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Renzo Manetti
Francesco Gurrieri
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
Inaugurazione mostra “I COLORI DELLA SCIENZA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
I COLORI DELLA SCIENZA
Nell’arte della ricerca scientifica
5 febbraio 2020 – ore 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Gaspare Polizzi
Vicepresidente Classe DUS Accademia delle Arti del Disegno
Pierluigi Paolucci
INFN Napoli
Oscar Adriani
Direttore INFN Firenze
Mariaelena Fedi
INFN Firenze
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 23 febbraio 2020
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “VOLTO BAROCCO E ALTRI RACCONTI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
VOLTO BAROCCO E ALTRI RACCONTI
a cura di Antonio Frintino
14 febbraio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTAZIONE
Claudio Di Benedetto
LETTURE
Paolo Nesi
Elisabetta Iozzelli
Musiche composte da Paolo Zampini
Voce e tastiera Natacha Fabbri
Chitarra e live elettronics Roberto Neri
Flauto Paolo Zampini
Illustrazioni Elisabetta Fekete
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
CALENDARIO EVENTI E MOSTRE GENNAIO 2020
CLICCARE SU I TITOLI PER I DETTAGLI
10 gennaio 2020, ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Ricasoli 68 – Firenze
Inaugurazione della mostra
I RAGAZZI DELLA VIA PAL..LI. La donazione Carlo Palli all’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO:
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Monaldi, Curatrice
Sarà presente Carlo Palli, Collezionista
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE dal 10 al 31 gennaio 2020
16 gennaio 2020, ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presentazione del volume
UNA COMMEDIA CHE RIGUARDA TUTTI. SOPRA I VERSI DI DANTE
di Donato Massaro
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
INTERVENGONO
Gaspare Polizzi, Università degli Studi di Pisa
Francesco Salvestrini, Università degli Studi di Firenze
CONCLUDE
Giuseppe Morbidelli, Presidente Fondazione Palazzo Strozzi
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
17 gennaio 2020, ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presentazione del volume
SIRONI SVELATO. IL RESTAURO DEL MURALE DELLA SAPIENZA
di Eliana Billi
INTRODUCE:
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
INTERVIENE:
Eliana Billi, Sapienza Università di Roma
20 gennaio – ore 11.30
Basilica della SS. Annunziata – Firenze
Omaggio alla sepoltura di Lorenzo Bartolini
nel 170° anniversario della morte (Firenze, 20 gennaio 1850)
PARTECIPANO
Primo Bosi, Sindaco di Vaiano
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
24 gennaio 2020, ore 17.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presentazione del volume
ODISSEO e CALIPSO. Nostalgia e rimpianto, una storia antica, una storia moderna
di Antonio Frintino
PRESENTAZIONE:
Anna Brancolini
LETTURE:
Paolo Nesi
Elisabetta Iozzelli
MUSICHE:
“Due voci per il canto di ODISSEO e CALIPSO”
di Paolo Zampini
Elena Tereshchunko – Voce
Paolo Zampini – Flauto
Omaggio alla sepoltura di Lorenzo Bartolini
Omaggio alla sepoltura di Lorenzo Bartolini
nel 170° anniversario della morte (Firenze, 20 gennaio 1850)
20 gennaio – ore 11.30
Basilica della SS. Annunziata – Firenze
PARTECIPANO
Primo Bosi, Sindaco di Vaiano
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
CLICCARE QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA
Presentazione volume “Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i Versi di Dante”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Una Commedia che riguarda tutti.
Sopra i Versi di Dante
di Donato Massaro
3 volumi (Masso delle Fate)
16 gennaio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia
INTERVENGONO
Gaspare Polizzi, Università degli Studi di Pisa
Francesco Salvestrini, Università degli Studi di Firenze
CONCLUDE
Giuseppe Morbidelli, Presidente Fondazione Palazzo Strozzi
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
Presentazione del volume ODISSEO e CALIPSO. Nostalgia e rimpianto, una storia antica, una storia moderna
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
ODISSEO e CALIPSO. Nostalgia e rimpianto, una storia antica, una storia moderna
a cura di Antonio Frintino
24 gennaio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTAZIONE
Anna Brancolini
LETTURE
Paolo Nesi
Elisabetta Iozzelli
MUSICHE
“Due voci per il canto di ODISSEO e CALIPSO”
di Paolo Zampini
Elena Tereshchunko – Voce
Paolo Zampini – Flauto
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
I RAGAZZI DELLA VIA PAL..LI. La donazione Carlo Palli all’Accademia delle Arti del Disegno
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
I RAGAZZI DELLA VIA PAL..LI
La donazione Carlo Palli all’Accademia delle Arti del Disegno
10 gennaio 2020 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Monaldi
Curatrice
Sarà presente Carlo Palli, Collezionista
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE DAL
10 al 31 gennaio 2020
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza “SIRONI SVELATO. IL RESTAURO DEL MURALE DELLA SAPIENZA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
SIRONI SVELATO
IL RESTAURO DEL MURALE DELLA SAPIENZA
Restauro a cura dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
in collaborazione con Sapienza Università di Roma
17 gennaio 2020 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTRODUCE
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale Accademia delle Arti del Disegno
INTERVIENE
Eliana Billi
Sapienza Università di Roma
CLICCA QUI PER SCARICARE L’INVITO
AUGURI DI BUONE FESTE
L’Accademia delle Arti del Disegno
Augura a tutti
BUONE FESTE
e ricorda che la sede in via Orsanmichele, 4 – Firenze
resterà chiusa dal pomeriggio del
24 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020
IL SAN BIAGIO DI MONTEPULCIANO. Una cupola maiolicata negli anni di Eleonora da Toledo
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
IL SAN BIAGIO DI MONTEPULCIANO
una cupola maiolicata negli anni
di Eleonora da Toledo
19 dicembre 2019 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Conferenza di
MAURO COZZI
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
La Qabbalah Ebraica. Alla Corte di Cosimo I De’ Medici, Allegorie e Simboli in Palazzo Vecchio
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
La Qabbalah Ebraica
Alla Corte di Cosimo I De’ Medici,
Allegorie e Simboli in Palazzo Vecchio
12 dicembre 2019 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Conferenza di
FRANCESCA RACHEL VALLE
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
Prossima conferenza ciclo cosimiano
19 dicembre ore 17.30
Il San Biagio di Montepulciano, una cupola maiolicata negli anni di Eleonora da Toledo
Conferenza di Mauro Cozzi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
INCONTRO DI STUDIO A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA DI G. K. KOENIG
INCONTRO DI STUDIO
A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA DI
GIOVANNI KLAUS KOENIG
Promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno
e dal Dipartimento di Architettura dell’università di Firenze
13 dicembre 2019 – ore 16.00
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
Maria De Santis
Presidente del corso di Laurea in Architettura
INTERVENTI
Francesco Gurrieri
G.K.K. un intellettuale inquieto
Massimo Ruffilli
G.K.K. un ricordo
Cristina Tonelli
G.K.K. attenti al dettaglio che lo scarto è breve tra ruggito e raglio
Valdo Spini
G.K.K. un architetto un Valdese
Marco Brizzi
Vite G.K.K. note al margine di una serie di testimonianze
La presenza di Koenig nella cultura architettonica italiana ha contribuito al rinnovamento della critica e della storiografia. La collaborazione e la contiguità culturale con Bruno Zevi sono state una spinta preziosa per le sue intuizioni e la sua generosa sperimentazione nella semiologia architettonica, di cui è stato il padre fondatore. Koenig traversò l’ultimo idealismo crociano, il post-modernismo jenksiano, esercitando la lettura semiologica aperta da Umberto Eco. La vis polemica lo accompagnò per tutta la vita.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
COSMOPOLITISMO ARTISTICO (Una sera) sulle tracce di Ralph Curtis
COSMOPOLITISMO ARTISTICO
(Una sera) sulle tracce di Ralph Curtis
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Lucia Mannini
“Il profilo dell’artista”
Margherita Ciacci
“Cosmopoliti tra Firenze e Venezia”
Giulio Fossi
“Testimonianze e amicizie particolari“
CONCLUDE
Rosella Mamoli Zorzi
Università Cà Foscari
Seguirà un brindisi
Evento in occasione della presentazione del volume
Ralph W. Curtis. Un pittore americano a Venezia (2019)
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume “I LUOGHI DI LEONARDO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
I LUOGHI DI LEONARDO
di Massimo Tosi
(Federighi Editori)
22 novembre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTA IL VOLUME
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI
I luoghi di Leonardo
Massimo Tosi, autore del volume
Il Codice Romanoff di Leonardo
Francesca Allegri, storica
SARÀ PRESENTE L’EDITRICE
Gloria Pampaloni Federighi
___________
Al termine, intervento della sommelier
Sandra Buller sul Vino di Leonardo
Degustazione
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’opera a corno nella fortificazione di San Miniato
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
L’opera a corno nella fortificazione di San Miniato
Conferenza di
AMELIO FARA
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
14 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
PAESAGGI INDUSTRIALI E PATRIMONIO UNESCO
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione
PAESAGGI INDUSTRIALI E PATRIMONIO UNESCO
di Massimo Preite
11 novembre 2019 – ore 17.30
Saletta degli Accademici – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENTI
Francesco Gurrieri
Raimondo Innocenti
Massimo Preite
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
NUDITAS IN SCAENIS. disegni di Flavio Bartolozzi, omaggio alle rime di Michelangelo
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione
NUDITAS IN SCAENIS
disegni di Flavio Bartolozzi
omaggio alle rime di Michelangelo
6 novembre 2019 – ore 17.30
Saletta degli Accademici – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTERANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Roberto Agnoletti, Fondazione Giovanni Michelucci – Pistoia
Ugo Barlozzetti, Accademia delle Arti del Disegno
Anna Brancolini
SARÀ PRESENTE IL MAESTRO
Flavio Bartolozzi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
CALENDARIO EVENTI E MOSTRE NOVEMBRE-DICEMBRE 2019
CLICCARE SU I TITOLI PER I DETTAGLI
5 novembre 2019, ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Ricasoli 68 – Firenze
Inaugurazione della mostra
PIETRO ALDI PITTORE (Manciano 1852-1888)
A cura di Marco Firmati e Francesca Petrucci
5 novembre 2019
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI LINGUE STRANIERE. Fondata nel 1947 (www.anils.it)
con il patrocinio della casa editrice LOESCHER e di EF
Seminario per docenti “Bilinguismo precoce : teorie, vantaggi, strategie”
PROGRAMMA
ore 14.30 – Saluti
Clara Vella, Presidente ANILS
Ore 15.00 – Interventi
Matteo Santipolo – Università di Padova
Alberta Novello – Presidente ANILS Padova
Ore 16.30 Pausa caffè
Ore 16.45
Eliana Terzuoli – Vicepresidente ANILS Firenze
“L’apprendimento precoce delle lingue con il teatro”
Ore 18.00 – Conclusioni
Clara Vella – Presidente ANILS Firenze
Ore 18.30 – Consegna attestati
6 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
NUDITAS IN SCAENIS
Disegni di Flavio Bartolozzi, omaggio alle rime di Michelangelo
8 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
Cosimo I de’ Medici: storie post mortem di un Granduca
Conferenza di Marco Ferri
14 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
L’opera a corno nella fortificazione di San Miniato
Conferenza di Amelio Fara
22 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Presentazione del Volume “I Luoghi di Leonardo” di Massimo Tosi
Interviene: Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Il quarto volume della collana Viaggio in toscana di Massimo Tosi è dedicato al genio di Leonardo da Vinci nell’anno in cui si celebrano con manifestazioni nazionali e internazionali i cinquecento anni dalla morte. Vinci, Firenze, Milano e Parigi celebrano con convegni e mostre il genio del Grande Toscano. Il volume è quindi pensato per descrivere un aspetto importante della storiografia e della vita di Leonardo stesso. La città che l’ha visto nascere e crescere, quelle che hanno raccolto le prime testimonianze dell’ingegno universale, i luoghi dei suoi viaggi e le dimore che l’hanno ospitato e visto morire sono trattati dall’autore con la consueta maestria, descritti con accurati disegni e ricostruzioni non privi di spunti artistici di ottimo livello.
12 dicembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
La Qabbalah Ebraica Alla Corte di Cosimo I De’ Medici, Allegorie e Simboli in Palazzo Vecchio
Conferenza di Francesca Rachel Valle
19 dicembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
Il san Biagio di Montepulciano, una cupola maiolicata negli anni di Eleonora da Toledo
Conferenza di Mauro Cozzi
COSIMO I DE’ MEDICI. Storie post mortem di un Granduca
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
COSIMO I DE’ MEDICI
Storie post mortem di un Granduca
Conferenza di
MARCO FERRI
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
8 novembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Inaugurazione mostra “PIETRO ALDI PITTORE (Manciano 1852-1888)”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
PIETRO ALDI PITTORE
(Manciano 1852-1888)
5 novembre 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Mirco Morini, Sindaco di Manciano
Valter Vincio, Presidente di Banca TEMA
Francesco Gentili, Presidente di TEMA Vita
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia
Marco Firmati, Direttore Polo Pietro Aldi, curatore della mostra
Francesca Petrucci, Accademica, curatrice della mostra
A seguire brindisi inaugurale
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
orario
martedì-sabato 10.00-13.00/17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
ingresso libero
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 novembre al 31 dicembre 2019
___________
in collaborazione con:
MIBAC-SABAP-SI Musei di Maremma
con il patrocinio di:
Regione Toscana
I cavalieri di Santo Stefano e la trasformazione della Toscana sotto Cosimo I
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
I cavalieri di Santo Stefano e la trasformazione della Toscana sotto Cosimo I
Conferenza di
Luigi Zangheri
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
25 ottobre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Pomeriggio di studio “I Bartoli. Un intreccio tra Arte Architettura e Design”
L’Accademia delle Arti del Disegno e
L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opificio
sono lieti di invitare la S.V. al pomeriggio di studio
I Bartoli. Un intreccio tra Arte Architettura e Design
Pomeriggio di studio dedicato a Umberto e Lando Bartoli
mercoledì 16 ottobre 2019
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sala Polivalente dell’Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani 78 – Firenze
PROGRAMMA
Ore 15:00
Saluti
Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Maria Teresa Bartoli
Ore 15:30
Introduce e modera Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luigi Zangheri
Lando Bartoli e l’Accademia delle Arti del Disegno
Renata Pintus
Forme nuove per un mondo nuovo. Note per un contesto storico-critico
Anna Patera
Lando Bartoli e la tecnica del commesso in pietre dure
Annalisa Innocenti
Lando Bartoli, una singolare esperienza del Novecento
Sandra Rossi
Lando Bartoli e la valorizzazione di un’arte antica
Ore 17:00
Introduce e modera Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Umberto Bartoli scultore
Francesca Petrucci
Profilo di Umberto Bartoli
Umberto Bartoli (Livorno 1888 – Firenze 1977), scultore, lavorò per vari anni tra Livorno e Firenze, per poi stabilirsi definitivamente nel capoluogo toscano intorno al 1920.
Lando Bartoli (Livorno 1914 – Firenze 2002), figlio dello scultore Umberto, compì gli studi a Firenze e nel 1932 si iscrisse all’Istituto Superiore di Architettura dove si laureò nel 1937 con una tesi dedicata a Livorno, sua città natale. Nel 1940 venne arruolato e destinato in Albania, dove rimase fino al 1944. Al suo ritorno entrò nell’organizzazione predisposta dall’VIII Armata per il recupero delle opere d’arte ed ebbe l’incarico del consolidamento degli Uffizi, danneggiati dalle mine che avevano devastato la zona del Ponte Vecchio. Negli stessi anni iniziò la sua attività di insegnamento alla Facoltà di Ingegneria: dal 1944 al 1947 fu docente di Architettura e Composizione architettonica presso la sezione fiorentina dell’Ateneo pisano. Nel 1946 assunse la cattedra di Disegno per il biennio di Ingegneria attivato presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Firenze, che tenne per venticinque anni. Dal 1950 al 1959, come direttore dell’Opificio delle Pietre Dure, si occupò di diversi importanti restauri come quello del rosone del Duomo di Orvieto, dei monumenti angioini della basilica di Santa Chiara a Napoli e della porta dei Canonici del Duomo di Firenze. A lui si deve anche il riassetto del Museo dell’Opificio. A partire dal primo dopoguerra Bartoli si occupò anche di urbanistica. L’impegno nella progettazione della città lo portò a interessarsi di politica e ad impegnarvisi in prima persona: nel 1951 diventò consigliere del comune di Firenze e dal 1955 al 1957 ricoprì la carica di assessore ai Lavori pubblici nella giunta guidata da Giorgio La Pira.
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
PER INFORMAZIONI:
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – 50123 Firenze
tel. 055 219642
info@aadfi.it – www.aadfi.it
Opificio delle Pietre Dure
Ufficio Promozione Culturale
Tel. 055.2651340
opd.promozioneculturale@beniculturali.it
www.opificiodellepietredure.it
Conferenza “COSIMO ED ELEONORA. Il vetro tra arte e scienza”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
COSIMO ED ELEONORA
Il vetro tra arte e scienza
Conferenza di
Silvia Ciappi
Storica del vetro
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
11 ottobre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Conferenza “REBECA MATTE BELLO. L’audacia di una vita”
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
REBECA MATTE BELLO
L’audacia di una vita
mercoledì 9 ottobre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
CONFERENZA DI
Ester Gonzalez Cereceda
Ricercatrice. Fondatrice del Progetto Grandes Mujeres Chilenas
TAVOLA ROTONDA
Francesca Petrucci
Storica dell’Arte, Vicepresidente della Classe di Storia dell’Arte
Enrico Sartoni
Responsabile Archivio dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “SILVIO DI VOLO. UNA VITA PER L’ARTE” – 5 ottobre 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
SILVIO DI VOLO
UNA VITA PER L’ARTE
5 ottobre 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Laura Tabegna
Curatrice della mostra
SARANNO PRESENTI GLI EREDI DI VOLO
Seguirà cocktail
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 31 ottobre 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno Nazionale di Studi “I centri storici di Toscana: Musei per turisti o città da abitare?”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al
Convegno Nazionale di Studi
I centri storici di Toscana: Musei per turisti o città da abitare?
A cura di Gaspare Polizzi e Renzo Manetti
26 settembre 2019, ore 9-30-18.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
09.30
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluti
09.40
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
Giorgio Fiorenza
Presidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scienti?che
Gaspare Polizzi
Vicepresidente della Classe di Discipline Umanistiche e Scienti?che
Introduzione al Convegno
10.40
Francesco Gurrieri
Accademia delle Arti del Disegno
Anatomia dei centri storici toscani
11.00
Mauro Lombardi
Università degli Studi di Firenze
I centri storici e lo scenario di un mondo iperconnesso
11.20
Carlo Francini
Responsabile AP UNESCO del Comune di Firenze
L’eccezionale valore universale dei centri storici toscani
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
11.40
Roberto Barzanti
Presidente Accademia degli Intronati
Alberto Tirelli
Assessore al Turismo del Comune di Siena
Il caso di Siena
12.30
Pausa
15.00
Gaetano Scognamiglio
Presidente Promo PA Fondazione
Il caso di Lucca
15.20
Silvia Viviani
Assessore all’Urbanistica del Comune di Livorno
Il caso di Livorno
15.40
Giuseppe De Luca
Università degli Studi di Firenze
Duilio Senesi
Presidente Ordine degli Architetti di Firenze
Il caso di Firenze, tra cultura e prassi urbanistica
16.40
Gian Franco Cartei
Università degli Studi di Firenze
La tutela giuridica del centro storico di Firenze: competenze e strumenti
17.00
Vittorio Chierroni
Avvocato
Il caso di Firenze: aspetti legali
17.20
Cecilia Del Re
Assessore all’Urbanistica ed alle politiche ambientali e turistiche del Comune di Firenze
Il caso di Firenze: amministrare una città d’arte
17.40
Moderatore Paolo Ermini
Direttore del Corriere Fiorentino
Partecipano i relatori e Giancarlo Fianchisti,
Presidente Ordine degli Ingegneri di Firenze
Dibattito
Paolo Ermini
Direttore del Corriere Fiorentino
Conclusioni
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi. L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento
Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi
L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento
Mostra a cura di
Mauro Cozzi, Monica Maffioli, Vincenzo Vaccaro, Enrico Sartoni
Inaugurazione giovedì 19 settembre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Orari (suonare il campanello)
lunedì 10.00 -12.30/14.30 -17.00; mercoledì 10.00 -12.00; martedì, giovedì e venerdì 9.00 -13.00/14.00 -18.00
Nell’ambito di una vivace attività accademica che incoraggia e promuove tutte le forme di espressione artistica, ho trovato particolarmente appropriata la valorizzazione del fondo fotografico dell’archivio di Giuseppe Castellazzi, formatosi sulla metà dell’Ottocento, in tempi in cui la fotografia era una tecnica di riproduzione relativamente recente e si avviava a divenire un’espressione artistica. L’importanza del “possesso” fisico delle immagini sfugge alla società contemporanea, e non solo ai millennials, ma anche a chi, nato come me nel cuore dello scorso secolo, si è abituato a cercare quasi solo in rete dati visivi d’ogni genere. In passato tuttavia, proprio la disponibilità delle immagini ha costituito una risorsa per il sapere, come dimostrano per la storia dell’arte i lasciti di grandi come Bernard Berenson e Roberto Longhi; e tuttora patrimoni come gli Archivi Alinari o le grandi fototeche della Max-Planck-Gesellschaft sono insostituibili per gli studi. Ben vengano iniziative come queste, che dalle “nuvole” del virtuale ci riportano sul solido terreno della realtà delle carte e delle stampe, amorevolmente conservate negli archivi.
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
L’Accademia delle Arti del Disegno ha aderito con particolare interesse all’iniziativa promossa dalla Fondazione Michelucci, ed ampiamente condivisa dalle istituzioni culturali fiorentine, per una serie di eventi legati alla Fotografia di Architettura. L’Accademia partecipa dunque con una piccola ma raffinata esposizione di immagini provenienti dal prezioso fondo fotografico dell’architetto Giuseppe Castellazzi, conservato nella propria sede di palazzo dei Beccai, fondo che contiene circa 200 foto di architetture europee ed orientali del XIX secolo.
Un sentito ringraziamento va a Mauro Cozzi, a Monica Maffioli, a Vincenzo Vaccaro ed a Enrico Sartoni che hanno scelto le immagini e curato la rassegna. Un grazie va a Domenico Viggiano per la collaborazione all’allestimento. Castellazzi era nato a Verona nel 1834. Nel 1860 vinse la medaglia d’oro ad un concorso di architettura, che gli valse il sostegno del governo austriaco per un viaggio di studio in Germania e in Francia. Verso il 1864, grazie ad una borsa dell’Accademia veneta di Belle Arti, poté recarsi per un anno in Oriente, con un tour che da Trieste lo portò ad Atene, Istanbul ed al Cairo, facendo tappe nelle Cicladi, a Smirne, a Beirut. Da quel viaggio riportò durevoli impressioni ed una raccolta di schizzi che furono pubblicati nel pregevole volume “Ricordi di Architettura Orientale” del 1871. Il volume, oltre alle fresche e spesso pittoresche note di viaggio, contiene cento tavole di disegni rielaborati sugli schizzi presi dal vero. L’attenzione del Castellazzi si rivolse non tanto agli edifici monumentali, ma, come scrisse, a “quanto mi sembrò quasi elementare nell’architettura e decorazione dominanti in quelle città, e quindi mi occupai di parecchi particolari che da altri non furono ricordati”. L’architettura civile, l’architettura sacra, l’architettura funeraria, i particolari degli apparati decorativi, dei materiali furono al centro della sua attenzione. Lo scopo che egli si prefisse fu infatti quello pratico ed operativo della professione di architetto, come ebbe egli stesso a precisare: “Mi sono occupato con preferenza di molti dettagli di sacri e civili edifizi chesono, è vero, poco importanti per magnificenza di masse, ma che però possono suggerire quanto i principali monumenti, da altri illustrati, motivi di elementi architettonici e decorativi, applicabilissimi a quelle nostre fabbriche, il cui uso sia di orientale provenienza, o che per il loro soggetto esigano architetture fantastiche o d’impronta originale. Fra gli innumerevoli modelli che mi si presentavano, ho cercato di scegliere quelli che più degli altri si possono prestare alla pratica applicazione, ed ho avuto principalmente riguardo ai materiali e mano d’opera, di cui noi possiamo disporre con facilità tecnica ed economica…”. Nel 1874 Castellazzi si trasferì a Firenze dopo aver vinto un concorso per l’insegnamento all’Accademia di Belle Arti, della quale divenne Direttore nel 1877. La raccolta delle foto ha lo stesso fine degli schizzi di viaggio, un uso pratico cioè che riuscisse utile alla progettazione architettonica. Castellazzi fu soprattutto un restauratore ed i suoi progetti suscitarono spesso vivaci discussioni, come quelli per Orsanmichele e Santa Trinita a Firenze. Egli utilizzò le foto anche come supporto per realizzare rendering ante litteram dei suoi progetti, come documenta quella esposta per Orsanmichele. L’ampiezza dei temi e dei paesi dimostrano un interesse a tutto campo, sfatando una volta di più (semmai ce ne fosse ancora bisogno) il vecchio adagio di una Firenzina ottocentesca provinciale e chiusa in se stessa. Oggi quelle foto, stampate su carta albumina, costituiscono una documentazione di eccezionale interesse per lo storico dell’arte e dell’architettura.
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
Tra le utilità riconosciute alla fotografia, fin dalla presentazione ufficiale dell’invenzione, nel 1839, primeggiava quella di poter documentare con il nuovo apparecchio di riproduzione le opere di architettura, riconoscendo al nuovo mezzo di traduzione grafica le qualità di ‘verità e precisione’, che apparentemente garantivano una ‘fedeltà al reale’ superiore a qualsiasi altra forma di trascrizione manuale.
Da quel momento, la fotografia diventa la ‘fedele’ alleata degli architetti, degli archeologi e degli artisti, strumento indispensabile per i loro studi e per la loro professione, capace di creare un catalogo iconografico necessario per ampliare le proprie conoscenze al di là delle personali esperienze di viaggio e la visione diretta dei luoghi monumentali.
L’archivio fotografico di Giuseppe Castellazzi costituisce una importante testimonianza del significativo ruolo svolto dalla fotografia nella formazione degli architetti e degli studiosi. Seguendo gli insegnamenti del suo maestro, Pietro Selvatico Estense, che fin dal 1852 aveva riconosciuto nella fotografia “l’intermediario tra la realtà e i diversi modi di rappresentarla”, indicandola come necessaria per l’educazione visiva dell’architetto, Castellazzi riport dai suoi viaggi giovanili di studio in Italia, Germania, Egitto, Grecia e Turchia, non solo ‘disegni dal vero’ ma anche ‘appunti’ fotografici che rispecchiano i suoi interessi verso un enciclopedico repertorio di ‘stili’ e forme architettoniche, utili all’elaborazione progettuale.
Il ‘corpus’ iconografico raccolto dall’architetto, oggi conservato presso l’Accademia delle Arti del Disegno e composto da circa 200 stampe fotografiche, si può dividere in due nuclei principali: il primo, relativo alle immagini acquisite nei suoi tour formativi tra il 1861 e il 1865, conserva immagini databili tra la metà degli anni ’50 e la metà degli anni ’60 del XIX secolo, per lo più opera di fotografi non identificati, ma anche di autori noti come il padovano Bresolin, il romano Suscipj, il napoletano Sommer e alcune straordinarie stampe con soggetti monumentali napoletani, probabilmente riferibili al francese Le Dien, allievo del più noto fotografo Le Gray; il secondo nucleo, più numeroso e ascrivibile alla sua attività di professionista, è costituito da fotografie di architettura, pittura e scultura, provenienti dai repertori messi in commercio dagli stabilimenti dei Fratelli Alinari, di Brogi e di Lombardi, alcuni tra i più noti editori di immagini relative al patrimonio artistico nazionale. Ai Fratelli Alinari, inoltre, egli affida la riproduzione fotografica di alcuni suoi progetti di restauro, come nel caso di Orsanmichele, delegando loro il compito di restituire la percezione visiva della sua proposta grafica di intervento architettonico. Un sodalizio, quello tra fotografia e architettura nell’Ottocento, che nell’archivio di Castellazzi si presenta nella sua più completa esemplificazione.
Monica Maffioli
Accademica
PREMIO DELLE ARTI “FIORENTINI NEL MONDO” 2018 – IX EDIZIONE
PREMIO DELLE ARTI
“FIORENTINI NEL MONDO”
2018 – IX EDIZIONE
sabato 14 Settembre 2019 – ore 11.00
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – Firenze
ARTI VISIVE
GIUSEPPE CALONACI
ARTI SONORE
STEFANO BURBI
ARTI LETTERARIE
ALBA DONATI
Associazione Fiorentini nel Mondo
Via Leonardo Ximenes 55B – 50125 Firenze
www.fiorentininelmondo.it
RENATO FORESTI artista del Novecento tra Napoli, Roma e Firenze. Una donazione all’Accademia delle Arti del Disegno
RENATO FORESTI artista del Novecento tra Napoli, Roma e Firenze.
Una donazione all’Accademia delle Arti del Disegno
23 settembre 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele 4 – Firenze
Saluti
Prof.ssa Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Presentazione del catalogo
Renato Foresti 1900-1973
a cura di Enrico Sartoni, Domenico Viggiano
(Edizioni Masso delle Fate, 2018)
Interviene
Susanna Ragionieri
Segue tavola rotonda con
Simonella Condemi, Cristina Frulli, Enrico Sartoni
Cerimonia di donazione del quadro “Lavoro al Trapano”
all’Accademia delle Arti del Disegno
Intervengono
Luciana, Paolo e Maria Luisa Foresti
Durante l’evento saranno esposti alcuni disegni inediti dell’artista
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra SHI LIANG “ANOTHER STILL LIFE”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
SHI LIANG
ANOTHER STILL LIFE
12 settembre 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Xiuzhong Zhang
Presidente della Zhong Art International
Giovanni Iovane
Curatore della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
Seguirà cocktail
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 12 al 29 settembre 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Pomeriggio di studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al
Pomeriggio di studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
a cura di Massimiliano Rossi
18 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4
Saluti
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
Enrica Neri Lusanna, Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia
Intervengono
Ettore Spalletti, Dei rapporti fra Luigi Lanzi e Tommaso Puccini; qualche spigolatura
Elena Fumagalli, Rileggendo Giovanna Garzoni
Riccardo Spinelli, I giardini di Lappeggi, di Lilliano e la ‘pittura di fiori’ nelle collezioni del principe cardinale Francesco Maria de’ Medici
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Tra spirito georgico e ‘Ideologia del Principato’. I giardini cosimiani di Castello, Firenze e Pisa
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
27 settembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Fi
Tra spirito georgico e ‘Ideologia del Principato’.
I giardini cosimiani di Castello, Firenze e Pisa
Conferenza di
Gabriele Capecchi, architetto
Introduce
Carlo Francini, Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
CALENDARIO EVENTI E MOSTRE SETTEMBRE 2019
CLICCARE SU I TITOLI PER I DETTAGLI
12 settembre 2019, ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, via Ricasoli 68 – Firenze
Inaugurazione della mostra
Shi Liang. Another Still Life
A cura di Giovanni Iovane
13 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” , a cura di Carlo Francini
L’Accademia del Disegno nelle feste fiorentine del 1565-66
Conferenza di Nicoletta Lepri
14 settembre 2019, ore 11.00
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Premio delle Arti “Fiorentini Nel Mondo” 2018 – IX Edizione
A cura dell’Associazione Fiorentini nel Mondo
18 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Pomeriggio di studi in onore di Lucia Tongiorgi Tomasi
A cura di Massimiliano Rossi
19 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Architetture d’Italia, d’Europa e d’Oriente nella collezione Castellazzi
L’archivio fotografico di un architetto del medio Ottocento
A cura di Mauro Cozzi, Monica Maffioli, Vincenzo Vaccaro, Enrico Sartoni
23 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
RENATO FORESTI. Artista del Novecento tra Napoli, Roma e Firenze.
Una donazione all’Accademia del Disegno
Cerimonia di donazione del quadro “Lavoro al Trapano” all’Accademia delle Arti del Disegno e presentazione del catalogo “Renato Foresti 1900-1979”
26 settembre 2019, ore 9-30-18.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Convegno Nazionale di Studi
I centri storici di Toscana: Musei per turisti o città da abitare?
A cura di Gaspare Polizzi e Renzo Manetti
27 settembre 2019, ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai, Via Orsanmichele 4 – Firenze
Ciclo “Cosimo I_mezzo millennio” a cura di Carlo Francini
Tra spirito georgico e ‘Ideologia del Principato’. I giardini cosimiani di Castello, Firenze e Pisa
Conferenza di Gabriele Capecchi
CALL FOR APPLICATIONS – The Paper Project – Travelling Seminars in Italy (Florence, Milan and Verona). The Collecting of Old Master Drawings in Italy
CALL FOR APPLICATIONS
Travelling Seminars in Italy (Florence, Milan and Verona)
The Collecting of Old Master Drawings in Italy, from Giorgio Vasari onwards
7-20 June 2020
Application deadline 30 October 2019
Main Objective of the Project:
The aim of the project is to offer 12 young curators and conservators a full immersion training course
of around two weeks, based in Florence at the Accademia delle Arti del Disegno. The course will include
museum visits, workshops and seminars (in English and Italian) in order to enable applicants to study closely
and therefore familiarise themselves with the collections of the Horne Foundation Museum,
the Biblioteca Marucelliana, the Opificio delle Pietre Dure, the Castello Sforzesco in Milan
and the Musei Civici, Verona. The Accademia delle Arti del Disegno, founded by Giorgio Vasari
and Vincenzo Borghini in 1563 under the aegis of Cosimo I de Medici, operates today exactly as
its founders intended: namely to design for the present, but to study the past through the drawings
and written testimonies of the Accademia’s teachers, and to pass this legacy of ideas
and works down to new generations. As ‘Padre di tutte le arti’, Michelangelo Buonarroti was
the first Academician to be elected. In his name and with his legacy, the Accademia forged its future.
To this day the Accademia delle Arti del Disegno has continued actively to promote research, conservation
and study from its headquarters, now based in Via Orsanmichele 4, a building that preserves vestiges
of more than four centuries of history.
The goal of the project is to ensure that participants have the opportunity to immerse themselves full-time:
in experiencing technical and scientific issues; in historical and archival analysis and research;
and in the preservation and exhibition of Italian master drawings, with the result that they will be able
to make independent decisions in relation to research, acquisition, conservation, and ultimately
the enrichment of collections. The seminars will be held in Italian and English.
Participant Requirements:
This project is aimed primarily at young curators and conservation and restoration specialists
who have proven experience in the specific field of works on paper (drawings and prints).
Applicants are required to have worked in museums, collections or galleries,
or to have worked under contract in the preparation of exhibitions continuously for at least 3 years.
Academic requirements:
BA, MA or PhD in Art History with a specialisation – which will need to be verified
– in advanced research in the graphic arts (drawings and prints) in Italy, France,
The Netherlands, Northern Europe, Spain, Germany or Eastern Europe
from the 16th to the 19th It is important that prospective
candidates have a working knowledge of Italian (read and spoken).
Application Procedure:
Applications must include a description of the candidate’s areas of specific interest,
a CV, the names of three referees, and a letter of reference.
These must be submitted prior to the expiry date of 30 October 2019
to the following email addresses
alessandra.baronivannucci@gmail.com and thepaperproject@aadfi.it
The result of the selections will be posted on 30 November 2019
on the Accademia delle Arti del Disegno website (www.aadfi.it)
Project funders Application deadline
The Getty Foundation 30 October 2019
Project team
Project Director, prof.ssa Alessandra Baroni
Mentor for conservation, dott.ssa Letizia Montalbano (Opificio delle Pietre Dure)
Logistic Project Assistant, dott. Enrico Sartoni
ITALIANO
THE PAPER PROJECT
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
Seminario itinerante (Firenze, Milano e Verona).
Il collezionismo del disegno antico in Italia, da Giorgio Vasari in avanti
7-20 giugno 2020
Motivazione del progetto e principale obiettivo:
Obiettivo del progetto è offrire a 12 giovani curatori e conservatori un percorso formativo
full immersion di circa due settimane, con base a Firenze presso l’Accademia delle Arti del Disegno
e visite, workshop e laboratori (in lingua inglese e italiana) per conoscere e studiare da vicino le raccolte
del Museo della Fondazione Horne, della Biblioteca Marucelliana, dell’Opificio delle Pietre Dure,
della raccolta del Castello Sforzesco di Milano e dei Musei Civici di Verona.
L’Accademia delle Arti del Disegno, fondata da Giorgio Vasari, Cosimo I de Medici e Vincenzo Borghini nel 1563
opera in Firenze nel solco di quanto progettato e voluto dai suoi fondatori: progettare il presente, studiare
il passato attraverso le testimonianze scritte e grafiche dei maestri e trasmettere alle nuove generazioni questo
patrimonio di idee e di opere. Michelangelo Buonarroti fu il primo ad essere eletto Accademico con il titolo
di “padre di tutte le arti” e con il suo nome e la sua eredità, si è confrontato tutto il percorso
successivo dell’Accademia che dal 1784 ha dato vita ad una scuola che oggi ha il nome di Accademia di Belle Arti
di Firenze e che ha sede in via Ricasoli a Firenze e che ha proseguito la sua attività di ricerca, di conservazione
e di studio nell’Istituto che oggi ha sede in Via Orsammichele n. 4 e che ospita al suo interno le vestigia
di oltre quattro secoli di Storia.
Il goal del progetto è far sì che i partecipanti abbiano l’opportunità di compiere un’esperienza completa full-time
in merito alle problematiche tecniche e scientifiche, all’analisi e alla ricerca storico artistica e archivistica,
alla conservazione ed esposizione dei disegni antichi italiani e siano in grado di intraprendere iniziative autonome
di ricerca, acquisizione, conservazione, valorizzazione.
Requisiti per i partecipanti:
Il progetto è rivolto soprattutto a giovani curatori e conservatori, ovvero giovani specialisti della conservazione
e restauro che abbiano già un’esperienza di lavoro accertata e dimostrabile nel campo specifico delle opere d’arte
cartacee (disegni e stampe) e svolgano attività in musei, collezioni e gallerie, oppure abbiano lavorato a contratto
nella preparazione di mostre o allestimenti in modo continuativo da almeno 3 anni.
Requisiti accademici:
Laurea/master/PhD in Storia dell’arte e una specializzazione comprovata di ricerca e produzione scientifica
nell’ambito delle arti grafiche (disegni e stampe) di altre aree geografiche (Francia, Paesi Bassi,
Nord Europa, Spagna, Germania, Est Europa) dal XVI al XIX secolo e una certa familiarità con la lingua
italiana (letta e parlata) sono titoli preferenziali
Come fare la domanda:
Le domande dovranno contenere una breve lettera d’interesse, il cv con tre referenti e una lettera
di raccomandazione da parte di uno dei mallevadori che dovrà essere spedita direttamente entro
la data di scadenza 30 ottobre 2019 al seguente indirizzo:
alessandra.baronivannucci@gmail.com e thepaperproject@aadfi.it
Il risultato delle selezioni sarà reso noto entro il 30 novembre 2019 sul sito istituzionale dell’Accademia delle Arti del Disegno (www.aadfi.it)
Finanziatori del progetto Termine per la presentazione delle domanda
The Getty Foundation 30 ottobre 2019
Project team
Direttore del progetto, prof.ssa Alessandra Baroni
Mentore per la conservazione, dott.ssa Letizia Montalbano (Opificio delle Pietre Dure)
Assistente del progetto, dott. Enrico Sartoni
Conferenza “L’Accademia del Disegno nelle feste fiorentine del 1565-66”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
13 settembre 2019 – ore 17.30
Palazzo dei Beccai – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
L’Accademia del Disegno nelle feste fiorentine del 1565-66
Conferenza di
Nicoletta Lepri
Storica dell’Arte
Introduce
Carlo Francini
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Inaugurazione mostra “Gli Scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno” – 4 agosto 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
seguendo la propria missione statutaria
è lieta di invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
GLI SCULTORI
dell’Accademia delle Arti del Disegno
domenica 4 agosto 2019 – ore 17.00
Convento di Monte Senario – Salone Sette Santi Fondatori
Via Montesenario, 3474/A – 50036 Vaglia (FI)
SALUTI
prof. Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia e curatore della mostra
Padre Nando
Priore del Convento di Montesenario
ESPONGONO
Simone Azzurrini
Franco Berretti
Christian Bolt
Luca Calò
Giuseppe Calonaci
Roberto Ceccherini
Mario Daniele
Antonio Di Tommaso
Piero Gensini
Yoshin Ogata
Domenico Viggiano
In collaborazione con
Mostra dal 4 agosto al 1 settembre 2019
orario: sabato e domenica dalle ore 10.30-12.30 e 15.00-18.00
Presentazione del catalogo “HAN YUCHEN IL REGNO DELLA PUREZZA”
L’Accademia delle Arti del Disegno
e Zhong Art International
sono lieti di invitare la S.V.
alla presentazione del catalogo
HAN YUCHEN
IL REGNO DELLA PUREZZA
edito da Mandragora
mercoledì 24 luglio 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele 4, Firenze
in occasione della mostra
Il regno della purezza
Il Tibet nella pittura di Han Yuchen
a cura di Cristina Acidini
ideazione di Xiuzhong Zhang
a Palazzo Medici Riccardi, Firenze
fino al 28 luglio
SALUTO DI
Eugenio Giani
Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
PRESENTANO IL VOLUME
Cristina Acidini
Curatrice della mostra/Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Vincenzo Vaccaro
Accademico/Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Mario Curia
Presidente della casa editrice Mandragora
Xiuzhong Zhang
Ideatore della mostra/Presidente della Zhong Art International
Lo scorso 5 luglio si è inaugurata a Palazzo Medici Riccardi, con una grande affluenza di pubblico, la mostra “Il regno della purezza – Il Tibet nella pittura di Han Yuchen”, curata da Cristina Acidini, promossa e organizzata dalla Zhong Art International, con la collaborazione dell’Accademia delle Arti del Disegno, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e della China National Academy of Painting, con i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Firenze e con il sostegno di Confindustria Firenze, Fondazione Romualdo del Bianco e Life Beyond Tourism.
In occasione della mostra è stato realizzato il catalogo Han Yuchen. Il regno della purezza, edito dalla casa editrice Mandragora, che oltre a presentare le ventiquattro opere esposte a Palazzo Medici Riccardi, raccoglie praticamente l’intero corpus che l’artista ha dedicato al Tibet. La mostra fiorentina, infatti, espone al pubblico solo una piccola parte sia della produzione artistica che della molteplicità di tecniche e stili adottati da Han Yuchen durante la sua lunga attività, che prese avvio nel 1987, quando l’artista si formò presso l’Accademia Centrale delle Arti di Pechino. La selezione di opere presente a Palazzo Medici Riccardi consiste in tele eseguite con pittura a olio e incentrate su un unico soggetto, la regione autonoma del Xizang,” ovvero il cosiddetto Tetto del mondo, il Tibet. Han Yuchen identifica in questa regione, innevata e mistica, quello che lui definisce appunto il “Regno della Purezza”, purezza intesa non solo come candore fisico delle nevi perenni, ma anche e soprattutto limpidezza e innocenza spirituale.
Il volume è corredato da vari testi critici, a firma della curatrice Cristina Acidini, dell’ideatore dell’esposizione Xiuzhong Zhang, dell’Accademico Vincenzo Vaccaro, e da tre noti storici dell’arte cinesi. È inoltre introdotto dalle presentazioni del Sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, e di Tommaso Sacchi, Assessore alla cultura del Comune di Firenze. Il catalogo è interamente tradotto in lingua inglese.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del Catalogo dell’esposizione “ANDREA GRANCHI”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione
del catalogo dell’esposizione di
ANDREA GRANCHI
per il ciclo
IL SACRO NELL’ARTE
CONTEMPORANEA
17 luglio 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Fabrizio Tondi
Sindaco di Abbadia San Salvatore
Irene Sanesi
Presidente dell’Opera di Santa Croce e Accademica
Francesco Gurrieri
Direttore di “Critica d’Arte” e Accademico
Paolo Tiezzi Maestri
Presidente dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie storiche in Toscana
Paolo Castrini
Direttore del Museo di Arte Sacra dell’Abbazia San Salvatore
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Conferenza di Yang Feiyun “CENTO ANNI DI PITTURA A OLIO IN CINA”
YANG FEIYUN
Direttore dell’Accademia della pittura ad olio di Pechino
e accademico, terrà una conferenza su
CENTO ANNI
DI PITTURA A OLIO
IN CINA
15 luglio 2019 – ore 10.30
Accademia delle Arti del Disegno – Sala delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTANO L’INTERVENTO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
ANDREA GRANCHI
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCONO E COORDINANO
RODOLFO CECCOTTI e ADRIANO BIMBI
Accademici Ordinari della Classe di Pittura
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra “ARCHETIPI” di Eduard Anikonov e Vadim Kirillov
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ARCHETIPI
Eduard Anikonov – Vadim Kirillov
4 luglio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Anna Balzani
Curatrice della mostra
SARANNO PRESENTI GLI ARTISTI
Seguirà cocktail
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 luglio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Carmen C. Bambach (The Metropolitan Museum of Art), L’ULTIMO LEONARDO
500 anni dalla morte di Leonardo
CARMEN C. BAMBACH
L’ULTIMO LEONARDO
SALUTO DELLA PRESIDENTE
Cristina Acidini
SALUTO DEL SEGRETARIO GENERALE
Giorgio Bonsanti
SALUTO DELLA PRESIDENTE DELLA CLASSE DI STORIA DELL’ARTE
Enrica Neri Lusanna
INTRODUCE E COORDINA
Lucia Meoni
L’Accademia delle Arti del Disegno il 27 giugno 2019 alle ore 17.30 ospita un evento internazionale in occasione del 500esimo anniversario di Leonardo da Vinci: Carmen C. Bambach, la curatrice della divisione Disegni e Stampe del Metropolitan Museum di New York incontrerà il grande pubblico e terrà una lezione su Leonardo da Vinci nelle sale del Palazzo dei Beccai, sede dell’Accademia, in via Orsanmichele 4 a Firenze.
La prof.ssa Bambach, che è tra i maggiori esperti mondiali del disegno antico italiano, ha appena dato alle stampe un importante testo in più volumi su Leonardo Da Vinci, edito dall’Università di Yale.
La studiosa illustrerà al pubblico la sua visione dell’attività di Leonardo da Vinci nei suoi ultimi anni. Una lezione sul tratto del disegno, sulla capacità di leggerlo, ma anche sulle sue ricerche archivistiche e sui molti miti interpretativi che accompagnano l’attività del grande Maestro che aveva trovato accoglienza in Francia. Attribuzioni, copie, attività degli allievi e su tutto la capacità di riconoscere la presenza autentica del Maestro di Vinci sono i temi toccati da Carmen C. Bambach, in un percorso serrato ed avvincente.
Questa conferenza, preannuncia Bambach, è dedicata agli ultimi anni di attività di Leonardo particolarmente interessanti benché ancora misteriosi, valorizzando il ruolo dei suoi protettori tra Roma (1513-1516) e la Francia (1516-1519) e l’altezza degli ultimi suoi pensieri,
“Si tratta di un simbolico “ritorno a casa” di Leonardo da Vinci – dichiara la Presidente dell’Accademia Cristina Acidini – nella sede di quell’Accademia che è erede della Compagnia di San Luca a cui l’artista si iscrisse a venti anni, divenendo un maestro autonomo.”
Incontro di studi in occasione dei “500 ANNI DELLA MORTE DI LEONARDO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’incontro di studi in occasione dei
500 anni della morte di Leonardo
11 giugno 2019 – ore 09.30
Accademia delle Arti del Disegno – Salone delle Adunanze
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTO DELLA PRESIDENTE
Cristina Acidini
PRIMA PARTE:
Presentazione del numero monografico del bollettino ingegneri
“Leonardo, Ingegnere del Rinascimento”
Presentazione del numero monografico
Paolo Spinelli
Leonardo e la cultura tecnica
Francesco Gurrieri
Leonardo e l’acqua
Ignazio Becchi
Leonardo ingegnere militare nel disegno di paesaggio, nella “prespettiva semplice” e nel dialogo silente con Niccolò Machiavelli
Amelio Fara
I numeri della bellezza. Le proporzioni ideali di Leonardo
Renzo Manetti
SECONDA PARTE:
“Ricezioni di Leonardo nella cultura artistica e filosofica francese del Novecento”
La Sezione di Storia dell’Arte (1907-1920) dell’Istituto Francese di Firenze e il Léonard de Vinci di Antonina Vallentin (1950)
Marco Lombardi
Una lettura di Leonardo, tra disegno e filosofia: il Léonard di Paul Valéry
Gaspare Polizzi
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Conferenza “LA FIRENZE DI COSIMO I. Assetto urbano e impronta monumentale”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
LA FIRENZE DI COSIMO I
Assetto urbano e impronta monumentale
Conferenza di
GIANLUCA BELLI
Università degli Studi di Cagliari
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO CICLO DI CONFERENZE
settembre-dicembre 2019
Inaugurazione della mostra “per leonardo l’arte è libera”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
per leonardo l’arte è libera
la classe di pittura per il v centenario della morte di leonardo da vinci
6 giugno 2019 – ore 17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Saletta degli Accademici
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi, Presidente della Classe di Pittura
Alessandro Vezzosi, Accademico e storico dell’arte
ESPONGONO
Luca Alinari
Massimo Becattini
Carlo Bertocci
Adriano Bimbi
Umberto Buscioni
Rodolfo Ceccotti
Raul Dominguez
Luigi Doni
Luigi Fatichi
Luca Giacobbe
Jacopo Ginanneschi
Roberto Giovannelli
Andrea Granchi
Riccardo Guarneri
Pietro Manzo
Andrea Martinelli
Carlo Pizzichini
Renato Ranaldi
Vittorio Tolu
Stefano Turrini
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Incontro di studi “L’età dello Spirito. Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’incontro di studi
L’età dello Spirito
Dante Alighieri e Gioacchino da Fiore
Ore 10.00
Saluto istituzionale
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Interventi
Ore 10:30
Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei
Dante versus Gioacchino
Ore 11.00
Riccardo Succurro, Presidente del Centro Studi Gioachimiti
Il Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore
Ore 11.30
Carmelo Mezzasalma, Superiore della Comunità di San Leolino
Dante e Gioacchino da Fiore, il fuoco della profezia
Ore 12.00
Conclusioni
Cosimo Damiano Fonseca
PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’INCONTRO CLICCA QUI
Mostra “L’ETÀ DELLO SPIRITO. Dante Alighieri, Gioacchino da Fiore” di Ernesto Piccolo – Eduardo Bruno
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ERNESTO PICCOLO – EDUARDO BRUNO
L’ETÀ DELLO SPIRITO.
Dante Alighieri – Gioacchino da Fiore
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI, Presidente dell’Accademia
EUGENIO GIANI, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
COSIMO DAMIANO FONSECA, Accademico dei Lincei
RICCARDO SUCCURRO, Presidente del Centro Studi Gioachimiti
ANDREA GRANCHI, Presidente della Classe di Pittura
DOMENICO VIGGIANO, Direttore della Sala Mostre dell’Accademia
SARANNO PRESENTI GLI ARTISTI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 giugno 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO – FREE ENTRANCE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del Volume “Le Galanti” con Filippo Tuena
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Le galanti
con
Filippo Tuena
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Claudio Di Benedetto
Gallerie degli Uffizi
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra personale di scultura di Andrea Bianco
La Presidente dell’Accademia
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di inviare la S.V.
all’inaugurazione della
Mostra personale di scultura
di Andrea Bianco
in collaborazione
con Sacred Art School
La mostra sarà visitabile
dal 25 maggio fino al 5 giugno 2019
“Le età del Disegno” Ciclo di Conferenze – “IL PONTORMO. 1530-1540”
“Le età del Disegno” – Ciclo di Conferenze
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza del
prof. Carlo Falciani
IL PONTORMO
1530-1540
Dipinti, disegni e una nuova proposta
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
5° appuntamento Conferenze Cosimiane – “COSIMO I E LE ISTITUZIONI DELLO STATO”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
COSIMO I E LE ISTITUZIONI DELLO STATO FIORENTINO
Novità e continuità di un’epoca
Conferenza di
LORENZO TANZINI
Università degli Studi di Cagliari
Introduce
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI CONFERENZE
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Conferenza “LEON BATTISTI ALBERTI” del prof. Martin McLaughlin
La S.V. è invitata alla conferenza del
Prof. Martin McLaughlin
Magdalen College, Università di Oxford
LEON BATTISTI ALBERTI
UMANISTA E TEORICO DELL’ARCHITETTURA
Saluto
Prof.ssa Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduzione
Arch. Prof. Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Giornata-evento “ARTE SCIENZA SOCIETÀ” – 17 maggio 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla giornata-evento
ArteScienzaSocietà
ore 10.30-13.00
Saluti istituzionali
Cristina Acidini
Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche
Dall’arte alla scienza
Cristina Acidini
Luigi Berlinguer
Marco Brandizzi
Eugenio Coccia
Maria Teresa Zanola
Coordina: Pietro Greco
ore 13.30 – Lunch
ore 15.00-17.00
Dalla scienza all’arte
Oscar Adriani
Guido Chelazzi
Cecilia Frosinini
Giuseppe O. Longo
Pier Andrea Mandò
Paolo Maria Mariano
Coordina: Gaspare Polizzi
ore 17.30
Presentazione La scienza e l’Europa
5 voll., l’asino d’oro, Roma, di Pietro Greco
Medioevo ed età moderna (Giovanni Cipriani)
Età contemporanea (Marco Ciardi)
ore 20.00 – Cena a buffet
ore 21.00
Una serata tra arte e scienza
Introducono: Mariaelena Fedi e Pierluigi Paolucci
Giacomo Granchi ensemble
Musica di Vincenzo Galilei e della Camerata dei Bardi
musica barocca
Conversazione con Gianni Zanarini
Proiezione di
Galois. Storia di un matematico rivoluzionario
Ideato e scritto da Giuseppe Mussardo
con la regia di Diego Cenetiempo
A cura di:
Pietro Greco, Pier Andrea Mandò, Gaspare Polizzi
Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno
Promosso da:
Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sez. di Firenze
Accademia di Belle Arti L’Aquila
Gran Sasso Science Institute
Art&Science across Italy
Media Partner:
Corriere Fiorentino
Rai Radio 3
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Presentazione rivista “ANANKE N. 86” Fondata da Marco Dezzi Bardeschi
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione della rivista
Fondata da Marco Dezzi Bardeschi
ANANKE N. 86
Dossier “Firenze in svendita”
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
Pierluigi Panza
Direttore della rivista “ANANKE”
INTERVENTI
Mauro Cozzi, Giuseppe De Luca
MODERA
Gaspare Polizzi
INTERVENTI DEL PUBBLICO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
4° appuntamento Conferenze Cosimiane – “IL PALAZZO DI COSIMO I – Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
IL PALAZZO DI COSIMO I
Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale
Conferenza di
CARLO FRANCINI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO DI CONFERENZE
- 24 MAGGIO – Lorenzo Tanzini “Cosimo I e le istituzioni dello stato fiorentino. Novità e continuità di un’epoca”
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Dallapiccola Days – Tre giorni con Luigi Dallapiccola e i compositori del Novecento fiorentino
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione del LXXXII Festival del Maggio Musicale, avrà il piacere di ospitare l’evento
Dallapiccola Days, tre giorni con Luigi Dallapiccola
e i compositori del Novecento fiorentino
ideato dal prof. Mario Ruffini,
Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenica 5 maggio – ore 11.00
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
commenteranno le proiezioni dei film sull’arte di fine anni Quaranta e inizi anni Cinquanta
con le musiche di Dallapiccola
(ingresso libero)
PER SCARICARE IL PROGRAMMA IN ACCADEMIA CLICCARE QUI
PER SCARICARE L’INTERO PROGRAMMA CLICCARE QUI
Mostra “Renato Foresti. 1900-1973”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
RENATO FORESTI
1900-1973
4 maggio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenico Viggiano e Enrico Sartoni
Curatori della mostra
Simonella Condemi e Cristina Frulli
Storiche dell’Arte
SARANNO PRESENTI
Luciana, Paolo e Maria Luisa Foresti
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 maggio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Nomina ad Accademico e conferenza del Maestro Wu Weishan
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione del conferimento
del titolo di Accademico d’Onore
al maestro Wu Weishan
è lieta di invitare la S.V. alla conferenza
LA BARCA DI
QI BAI SHI E LEONARDO
Il maestro Wu Weishan,
Direttore del Museo Nazionale d’Arte della Cina,
donerà una sua opera intitolata
“LA BARCA DI QI BAI SHI E LEONARDO”
all’Accademia delle Arti del Disegno.
Nell’occasione terrà una lectio magistralis
sul suo lavoro e illustrerà le strategie culturali
del Museo Nazionale d’Arte della Cina
relative a scambi artistici con musei dell’occidente
all’interno del programma “VIA DELLA SETA”.
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Wu Weishan
Direttore del National Art Museum of China
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura
dell’Accademia delle Arti del Disegno
Qiu Yi
Presidente dell’Associazione
di Arte e Cultura Contemporanea CINA e ITALIA
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
Firenze – Conoscenza, Tutela, Progettazione – MATERIALI DEL CORSO
Firenze il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO
Conoscenza Tutela Progettazione
In questa sezione sono resi disponibili i MATERIALE del corso organizzato dall’ Accademia delle Arti del Disegno in collaborazione e partenariato con l’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze e l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
Il corso è stato curato dal Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia arch. prof. Renzo Manetti
Per ACCEDERE ai materiali CLICCARE sul titolo della relazione
MODULO A | CONOSCENZA
Il Patrimonio Mondiale UNESCO
dott. Carlo Francini
La formazione del tessuto urbano
prof. Francesco Gurrieri
La costruzione dell’idea della città nelle vedute
dott. Enrico Sartoni
La sostituzione del tessuto antico: gli interventi di fine Ottocento, gli interventi del Ventennio
prof. Gianluca Belli
Gli eventi bellici e la ricostruzione post bellica
arch. Renzo Manetti
Tecniche premoderne di prevenzione antisismica
prof. Giacomo Tempesta
MODULO B | TUTELA
Il rapporto tra patrimonio culturale e nuove architetture. Casi studio a Firenze
arch. Valerio Tesi – arch. Paola Ricco
Normativa comunale urbanistico edilizia
arch. Duilio Senesi
MODULO C | PROGETTAZIONE
Evoluzione degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico nei tessuti storici
ing. Giancarlo Fianchisti
Ingegneria per il restauro monumentale
prof. Paolo Spinelli
Architettura contemporanea e contesto storico: casi di recupero in Europa
arch. Cristina Donati
Grandi opere nel centro di Firenze, patrimonio mondiale
prof. Adolfo Natalini
Progetti e infrastrutture per Firenze
ing. Gabriele Del Mese
Mostra “LAJOS RAVASZ. Realtà traslata e trasfigurata (1939-2015)”
In occasione del 544° anniversario
della nascita di Michelangelo Buonarroti
l’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
LAJOS RAVASZ
Realtà traslata e trasfigurata
(1939-2015)
6 marzo 2019 – ore 17.30
Palazzo dell’Arte dei Beccai – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenico Viggiano e Enrico Sartoni
Curatori della mostra
SALUTO DI
Anna Maria Cividin, vedova Ravasz
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE DAL 6 al 28 APRILE 2019
Tematiche ricorrenti nell’opera di Leonardo la raffigurazione della natura e dell’uomo come forma di conoscenza
“Le età del Disegno” – Ciclo di Conferenze
Gigetta Dalli Regoli
Tematiche ricorrenti nell’opera di Leonardo
la raffigurazione della natura e dell’uomo
come forma di conoscenza
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
Corso “Firenze il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO. Conoscenza Tutela Progettazione”
L’Accademia delle Arti del Disegno,
assieme all’Ordine degli Architetti di Firenze e all’Ordine degli Ingegneri di Firenze, organizza in partenariato, un corso di formazione con accreditamento CNAPPC ai fini dei crediti formativi.
Il corso, che si terrà nella Sala delle Adunanze della nostra Accademia, attribuirà 13 crediti formativi per gli architetti e 12 per gli ingegneri, con un costo di iscrizione di € 40 più IVA.
L’ordine degli Architetti avrà a disposizione 50 posti, l’ordine degli Ingegneri 15, l’Accademia 20.
La partecipazione per gli accademici è ovviamente gratuita ma nei limiti della disponibilità dei posti e dunque è necessaria prenotazione.
Tuttavia gli accademici architetti o ingegneri che vogliano l’attribuzione dei crediti formativi dovranno iscriversi attraverso i portali dei relativi ordini e corrispondere la quota di iscrizione.
Sul portale dell’ordine degli Architetti il programma e le modalità di iscrizione sono all’indirizzo:
https://www.architettifirenze.it/evento/firenze-il-centro-storico-patrimonio-mondiale-unesco/
Firenze il Centro Storico Patrimonio Mondiale UNESCO
Conoscenza Tutela Progettazione
11 Aprile / I Giornata
MODULO A | CONOSCENZA
09.30 – Il Patrimonio Mondiale UNESCO
dott. Carlo Francini
10.30 – La formazione del tessuto urbano
prof. Francesco Gurrieri
11.30-11.45 – Pausa caffè
11.45 – L’immagine della città nelle vedute e nelle stampe
dott. Enrico Sartoni
12.30 – Pausa
14.00 – La sostituzione del tessuto antico: gli interventi di fine Ottocento, gli interventi del Ventennio
prof. Gianluca Belli
15.00 – Gli eventi bellici e la ricostruzione post bellica
arch. Renzo Manetti
16.00 – Tecniche premoderne di prevenzione antisismica
prof. Giacomo Tempesta
12 Aprile / II Giornata
MODULO B | TUTELA
09.30 – Il rapporto tra patrimonio culturale e nuove architetture. Casi studio a Firenze
arch. Valerio Tesi – arch. Paola Ricco
10.15 – Normativa comunale urbanistico edilizia
arch. Duilio Senesi
11.00 – 11.15 Pausa caffè
MODULO C | TUTELA
11.15 – Evoluzione degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico nei tessuti storici
ing. Giancarlo Fianchisti
12.00 – Ingegneria per il restauro monumentale
prof. Paolo Spinelli
12.45 – Pausa
14.30 – Architettura contemporanea e contesto storico: casi di recupero in Europa
arch. Cristina Donati
15.15 – Grandi opere nel centro di Firenze, patrimonio mondiale
prof. Adolfo Natalini
16.00 – Progetti e infrastrutture per Firenze
ing. Gabriele Del Mese
17.00 – TAVOLA ROTONDA: “Il futuro della città è aperto alle idee”
Partecipano
Valerio Tesi (MiBAC), Silvia Viviani (INU), Carlo Francini (Comune di Firenze), Serena Biancalani (Presidente Ordine Architetti), Gabriele Del Mese, Paolo Spinelli, Stefania Fanfani (Comune di Firenze) Adolfo Natalini
Modera: Francesco Gurrieri
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
3° appuntamento Conferenze Cosimiane – “Cosimo amante della scultura in mezzo alla disputa tra Bandinelli, Cellini e Ammannati”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
Cosimo amante della scultura
in mezzo alla disputa tra Bandinelli, Cellini e Ammannati
Conferenza di
FRANCESCO VOSSILLA
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
CARLO FRANCINI
Curatore del ciclo di conferenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO DI CONFERENZE
- 10 MAGGIO – Carlo Francini “Il palazzo di Cosimo I. Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale”
- 24 MAGGIO – Lorenzo Tanzini “Cosimo I e le istituzioni dello stato fiorentino. Novità e continuità di un’epoca”
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Mostra “ANDREY ESIONOV. Neo-nomadi e Autoctoni”
ANDREY ESIONOV
Neo-Nomadi e Autoctoni
acquerelli
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 marzo al 28 aprile 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
dal 2 al 28 aprile, l’orario sarà il seguente:
martedì-sabato 10.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
Disegno in fieri. Accorgimenti e correttive nell’iter architettonico di Santa Maria del Fiore
“Le età del Disegno” – Ciclo di Conferenze
Timothy Verdon
Disegno in fieri
Accorgimenti e correttive nell’iter architettonico di Santa Maria del Fiore
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte dell’Accademia delle Arti del Disegno
ARTOUR-O il Must a Firenze 2019
L’Accademia delle Arti del Disegno
seguendo la propria missione statutaria
è lieta di invitare la S.V.
ARTOUR-O in Città
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
giovedì 21 marzo
Il Percorso
ore 10.00
Il Benvenuto della Presidente Cristina Acidini
alla presenza di Maria Federica Giuliani.
Segue il Focus Arte e Committenza ieri e oggi, i Brillanti
con la Madrina e ARTOUR-O d’Argento di questa edizione
Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente di Friends of Florence,
la Fondazione americana è un perfetto esempio di rapporto Arte e Committenza.
Partecipa Valentino Mercati ARTOUR-O d’Argento 2012.
Segue L’Architetto ieri e oggi, Andrea Ponsi
a cura del Presidente della Classe di Architettura
Prof. Arch. Renzo Manetti
ore 15.30
Si torna a Montedomini per il Lab e Saper Vedere
Vice Presidente Francesca Napoli
consegna con Francesco Sarti
il premio Saper Vedere agli ospiti di Montedomini
Laboratorio Punto Critico incontro tra
Artisti, Curiosi e Studenti e merenda con i bambini.
ore 17.00
ARTOUR-O dà appuntamento a SS. Annunziata alla Cappella dei Pittori
per il benvenuto di Padre Gabriele, Padre Lamberto, Cristina Acidini, Elisa Bonini
e continua la conversazione Arte e Committenza ieri e oggi,
Chiostro dei Voti.
ore 20.30
OOO Out Of Ordinary ARTOUR-O a Tavola … con Leonardo
mostra e cenacolo … e su Marte porterei
inaugurazione con Sergio Orefice.
Performance Allegro Vivace I.
venerdì 22 marzo
ore 10.30
Il benvenuto di Marinella Fani
Fani Gioielli, Officina Profumo e Paolo Penko
ore 11.30
Focus su Cosimo I Committente e Fondatore dell’Accademia delle Arti del Disegno,
con Cristina Acidini, Duccio Mannucci, Luigi Ulivieri, Luigi Zangheri
e la partecipazione di Andrea Margaritelli.
Presentazione della nuova edizione di
Trenteccetera, i 40 anni di Ellequadro tra Arte, Cinofilia e Bellezza
ore 13.00
Caffè Lietta, Allegro Vivace II
ore 14.30
Continua il Percorso in città, si torna a Montedomini
ore 17.00
Studio Andrea e Luca Ponsi
ore 20.30
Aperitivo da OOO con Cosimo I Committenza di ieri e Committenza di oggi e Il Bello fa bene alla Salute,
Maria Federica Giuliani, Flavio Lirussi, Sergio Orefice, Maurizio DiMaggio, Massimo Gava,
Red Carpet di Eleonora Lastrucci e Carla Sassaroli.
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “SIGISMONDO COCCAPANI. Ricomposizione del catalogo”
La Presidente
Cristina Acidini
la Presidente della Classe di Storia dell’Arte
Enrica Neri Lusanna
invitano la S.V. alla presentazione del volume
SIGISMONDO COCCAPANI
Ricomposizione del catalogo
di Elisa Acanfora
22 marzo 2019 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Parlerà del libro
Claudio Pizzorusso
Interverranno alla Tavola Rotonda
Maria Giulia Aurigemma, Stefano Casciu, Gianni Papi
Sarà presente l’autrice
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
2° appuntamento Conferenze Cosimiane – La fondazione dell’Accademia del Disegno
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al ciclo di conferenze
COSIMO I mezzo_millennio
Arte e Potere
Cosimo e la nascita dell’Accademia del Disegno
Conferenza di
ENRICO SARTONI
Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno
Introduce
CARLO FRANCINI
Curatore del ciclo di conferenze
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO DI CONFERENZE
- 5 APRILE – Francesco Vossilla “Cosimo amante della scultura in mezzo alla disputa tra Bandinelli, Cellini e Ammannati”
- 10 MAGGIO – Carlo Francini “Il palazzo di Cosimo I. Da Palagio dei Priori a Palazzo Ducale”
- 24 MAGGIO – Lorenzo Tanzini “Cosimo I e le istituzioni dello stato fiorentino. Novità e continuità di un’epoca”
- 7 GIUGNO – Gianluca Belli “La Firenze di Cosimo. Assetto urbano e impronta monumentale”
Il ciclo di incontri riprenderà a settembre 2019
Gli incontri si terranno tutti presso
la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCARE QUI
Presentazione volume “UMBERTO BUSCIONI al tempo della “Scuola di Pistoia” (1964-1968)”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
UMBERTO BUSCIONI
al tempo della “Scuola di Pistoia”
(1964-1968)
a cura di Laura Monaldi
(Edizioni dell’Archivio Carlo Palli)
28 febbraio 2019 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENTI DI
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Roberto Macrì, Presidente Fondazione Opera Santa Rita
Andrea Granchi, Presidente Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Gurrieri, Accademico Ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno
Siliano Simoncini, critico d’arte
Laura Monaldi, critico d’arte, curatrice della mostra e del catalogo
A seguire
Stefano Cecchi con la proiezione del trailer del film d’artista in fase di realizzazione
Glossario. Mistero e rivelazione del quotidiano nella pittura di Umberto Buscioni
con le musiche del Maestro Giancarlo Cardini
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “ANDREY ESIONOV. Neo-nomadi e Autoctoni”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
ANDREY ESIONOV
Neo-Nomadi e Autoctoni
acquerelli
5 marzo 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Alexander Borowsky
Curatore della mostra
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 marzo al 28 aprile 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume di A. Frintino “JORIO VIVARELLI. Scultore a Pistoia”
La presidente, Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume di
ANTONIO FRINTINO
con foto di
ANDREA DAMI
JORIO VIVARELLI
scultore a Pistoia
lunedì 25 febbraio 2019 – ore 17.30
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Presidente della Fondazione Jorio Vivarelli
Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Autore del volume
Autore delle foto
Inaugurazione mostra “SERGIO NARDONI. In corso d’opera”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra
SERGIO NARDONI
In corso d’opera
Disegni preparatori e bozzetti in scala per la volta
del Santuario di Santa Maria a Mare di Castellabate (SA)
21 febbraio 2019 – ore 17.30
Saletta degli Accademici – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PRESENTANO LE OPERE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
La mostra sarà visitabile
dal 21 febbraio al 1 marzo 2019
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volumi a cura di Giovanna Cassese
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione dei volumi a cura di
GIOVANNA CASSESE
Accademie / Patrimoni di Belle Arti
Roma Gangemi Editore, 2013
Patrimoni da svelare per le arti del futuro
Roma, Gangemi Editore, dicembre 2015
22 febbraio 2019 – ore 16.30
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Maria Letizia Melina, MIUR, Direttore Generale della Direzione Generale
per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore
INTERVENTI
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Claudio Rocca, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
CONCLUSIONI
Giovanna Cassese, Accademia di Belle arti di Napoli, Coordinatrice del gruppo di lavoro MIUR-AFAM sui Patrimoni delle Accademie
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Ciclo di conferenze “COSIMO I mezzo_millennio” presentazione volume I RICORDI DI VINCENZIO BORGHINI
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al primo appuntamento con il
CICLO DI CONFERENZE
COSIMO I
mezzo_millennio
31 gennaio 2019 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Salvestrini
Accademico Ordinario della Classe DUS dell’Accademia
Dialogano sul volume
I RICORDI
DI VINCENZIO BORGHINI
Eliana Carrara – Maria Fubini Leuzzi – Veronica Vestri
In occasione dell’evento, verrà esposto il ritratto di Vincenzio Borghini
eseguito da Valerio Marucelli nel 1596 per l’Accademia
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Mostra “CONTINUUM. The art of Daniel Graves”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
CONTINUUM
The Art of Daniel Graves
2 febbraio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
David H. Spencer
Presidente del Consiglio di Amministrazione di The Florence Academy of Art
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 3 al 28 febbraio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
INGRESSO LIBERO
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “LAURA. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
a cura di MARIO RUFFINI
LAURA
La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte
In appendice la tesi di laurea di Laura Luzzatto,
La critica letteraria di Niccolò Tommaseo, 1932
A cura e con un saggio introduttivo di Mario Ruffini
Prefazione di Luigi Dei
Firenze University Press, collana “Libere carte” 9, 2018
martedì 5 febbraio 2019 – ore 17.00
Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini, Saluto del Presidente – Luigi Dei, Saluto del Magnifico Rettore
Paolo Zampini, Saluto del Direttore – Mario Ruffini, Saluto del curatore
Giorgio Bonsanti, Relatore
INTERVENTO MUSICALE
Luigi Dallapiccola, Goethe-Lieder
per mezzosoprano e tre clarinetti
Lorelay Solis, mezzosoprano
Ensemble Luigi Dallapiccola
Francesco Darmanin, clarinetto piccolo Mib; Fabio Battistelli, clarinetto in Sib
Iacopo Carosella, clarinetto basso in Sib; Alessio Casinovi, direttore
In collaborazione con
Centro Studi Luigi Dallapiccola – Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini”
Università degli Studi di Firenze – Firenze University Press
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra EPISODI DI ARCHITETTURA
La Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
EPISODI DI ARCHITETTURA
TRA VISIONI E PROGETTO
Mostra della Classe di Architettura dell’Accademia
11 gennaio 2019 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Gurrieri
Già Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
Renzo Manetti
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia
David Palterer
Vicepresidente della Classe di Architettura dell’Accademia
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 11 al 30 gennaio 2019
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume “Baccio da Montelupo. Architetto nella Repubblica di Lucca”
La Presidente, Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Baccio da Montelupo.
Architetto nella Repubblica di Lucca
Maria Pacini Fazzi Editore, 2018
di Costantino Ceccanti
17 gennaio 2019 – ore 17.00
Salone delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Luigi Zangheri
Presidente Emerito dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Alessandro Cecchi
Direttore Fondazione Casa Buonarroti
Luigi Ulivieri
Presidente Fondazione Museo Montelupo
Costantino Ceccanti
Autore del volume
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Convegno Nazionale di Studi “San Miniato al Monte. Mille anni di storia e di bellezza”
San Miniato al Monte
Mille anni di Storia e Bellezza
Convegno Nazionale di Studi
11 – 12 febbraio 2019
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Firenze
1° giornata
11 febbraio 2019 – Accademia delle Arti del Disegno
ore 9.30
Saluti
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Dom Bernardo Maria Gianni
Abate di San Miniato al Monte
Apertura dei lavori
Francesco Gurrieri
Accademia delle Arti del Disegno
Introduzione a San Miniato al Monte
ore 10.30
Architettura e Restauri
Gianluca Belli
Università degli Studi di Firenze
La chiesa romanica
Guido Tigler
Università degli Studi di Firenze
Il finanziamento del cantiere di San Miniato nell’XI secolo
Pietro Ruschi
Università degli Studi di Pisa
Michelangelo e le fortificazioni per l’assedio
ore 12.30
Pausa dei lavori
ore 15.30
Architettura e Restauri
Enrico Sartoni
Accademia delle Arti del Disegno
I restauri sette-ottocenteschi, la trasformazione in monumento
Valerio Tesi
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Firenze, Prato e Pistoia
I restauri novecenteschi
ore 16.30
Marmi e mosaici
Nicoletta Matteuzzi
Sistema Museale Chianti e Valdarno
Le tarsie marmoree e gli arredi liturgici
Renzo Manetti
Accademia delle Arti del Disegno
Simboliche geometrie nei marmi di San Miniato al Monte
Giovanni Serafini
Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
L’ambone di San Miniato e il Trimorfo
ore 17.30
Discussione
2° giornata
12 febbraio 2019 – Accademia delle Arti del Disegno
ore 9.30
Luoghi d’Arte
Antonio Natali
già Direttore della Galleria degli Uffizi
L’età dell’Umanesimo in San Miniato al Monte
Daniele Rapino
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Firenze, Prato e Pistoia
La Cappella del Crocifisso: alcune considerazioni dopo il restauro
Francesca Petrucci
Accademia delle Arti del Disegno
La Cappella del Cardinale del Portogallo
ore 10.30
Pitture murali
Angelo Tartuferi
Galleria dell’Accademia – Firenze
Il Maestro della Sant’Agata in San Miniato al Monte a Firenze e un punto di vista su Francesco da Pisa
Mauro Minardi
Storico dell’Arte
“In perfecta abstinentia”. I dipinti murali di Paolo Uccello
Maria Rosa Lanfranchi
Opificio delle Pietre Dure
Prime indagini su Paolo Uccello a San Miniato
Serena Padovani
già Direttrice della Galleria Palatina
Buontalenti a San Miniato
ore 12.00
Discussione
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
“Noi siamo viaggio” Pomeriggio in ricordo di Maurizio Bossi
Cristina Acidini
Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
al pomeriggio in ricordo di
Maurizio Bossi
mercoledì 12 dicembre 2018
ore 16.30-19.00
Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
“Noi siamo viaggio”
presentazione dei due volumi
Le guide touristique
lieu de rencontre entre lexique
et images du patrimoine culturel
vol. I a cura di Carolina Flinz, Elena Carpi, Annick Farina
vol. II a cura di Rachele Raus, Gloria Cappelli, Carolina Flinz
Firenze University Press, “Strumenti per la didattica e la ricerca”, 2017-2018
I due volumi raccolgono saggi di specialisti in campi diversi (letteratura, architettura, geografia, storia, storia dell’arte, linguistica… ) e in lingue diverse (francese, inglese, italiano, tedesco), dove si procede all’analisi delle guide turistiche italiane e straniere di ogni epoca e, più in generale, della letteratura di viaggio, quali fonti di studio in relazione all’intreccio dei meccanismi narrativi, lessicali e figurativi dei beni culturali, tangibili e intangibili. La guida turistica rappresenta uno degli ambiti di studio di cui si occupa l’Unità di Ricerca Lessico dei Beni Culturali (Università di Firenze) che porta avanti anche l’indagine sul vocabolario vasariano e sulla sua diffusione in traduzione a varie altezze cronologiche.
16.30- 17.00
Saluti
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Giorgio Fiorenza
Presidente Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno
Luigi Dei
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze
Maria Luisa Premuda
Presidente Associazione Amici Istituto Francese Firenze
17.00-17.30
Marco Lombardi
Università di Firenze, Accademico Ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno, Vicepresidente Associazione Amici Istituto Francese Firenze
Il Viaggio all’Accademia
17.30-19.00
Gaspare Polizzi
Vicepresidente della Classe Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno, presenta i due volumi e dialoga con le curatrici:
Elena Carpi, Annick Farina, Carolina Flinz
I due volumi sono consultabili gratuitamente ai seguenti indirizzi
In collaborazione con
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Associazione Amici Istituto Francese Firenze
Asta a sostegno dell’Accademia delle Arti del Disegno – 1 dicembre 2018
La Presidente Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V. alla
ASTA DI OPERE DEL NOVECENTO
appartenenti alla sig.ra Vicky Indelli
Il ricavato dell’Asta andrà a beneficio
di questa Accademia delle Arti del Disegno
1 dicembre 2018 – ore 10.30
Saletta degli Accademici – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Sarà possibile visionare le opere
da lunedì 26 novembre a venerdì 30 novembre p.v. negli orari 10.00-18.00
suonando al campanello della sede del Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele 4 Firenze
dove sarà possibile registrarsi e lasciare comunicazione di offerte
Per ricordare Leonardo Ricci, architetto e artista
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di Invitare la S.V.
alla conferenza
Per ricordare Leonardo Ricci, architetto e artista
30 novembre – ore 15.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Palazzo dei Beccai
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Francesco Gurrieri
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTRODUCE E COORDINA
Cristina Donati
TESTIMONIANZE DI
Adolfo Natalini
Mauro Cozzi
Claudia Massi
Corinna Vasi? Vatovec
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
STRINGS CITY – Variazioni Goldberg BWV 988
STRINGS CITY
Due giorni di musica diffusa in città
solo strumenti a corda nei luoghi della cultura
“VARIAZIONI GOLDBERG TRA MUSICA E PAROLE”
sabato 1 dicembre 2018 – ore 15.00
Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastain Bach
nella trascrizione per trio d’archi e nell’esecuzione dei professori del Maggio Musicale Fiorentino,
contrappuntata da un racconto di Mario Ruffini “Le Goldberg. La montagna d’oro”.
Giacomo Rafanelli, violino | Antonio Pavani, viola | Beatrice Guarducci, violoncello
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione mostra MATERIA E CREATIVITÀ
La Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
MATERIA E CREATIVITÀ
La Classe di Scultura dell’Accademia
a cura di Antonio Di Tommaso
5 dicembre 2018 – ore 17.30
Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Frintino,
Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 29 dicembre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
DIALOGO TRA I SAPERI – Auditorium del Gran Sasso
Dialogo tra i saperi
Un dialogo tra scienza, arte e società all’Aquila, per costruire una cultura che affronti le sfide di un futuro sostenibile.
11 dicembre 2018
Auditorium del Gran Sasso Science Institute
Via Michele Jacobucci, 2 L’Aquila
10.00-10.30 Saluti Istituzionali
10.30-12.00 Scienza, Arte e Società
Fernando Ferroni, Presidente INFN
Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del Disegno
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
modera Pietro Greco, giornalista scientifico
12.00 -13.30 Arte, Scienza e Filosofia
Eugenio Coccia, Rettore GSSI
Silvano Tagliagambe, Università di Cagliari
Simone Gozzano, Università dell’Aquila
Marco Brandizzi, Accademia di Belle Arti, L’Aquila
modera Gaspare Polizzi, Accademia delle Arti del Disegno
14.30 -16.30 Arte, creatività, innovazione
Pierluigi Sacco, IULM di Milano
Antonio Camurri, Università di Genova
Camilla Rossi-Linnemann, Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”
Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI ARTE
Oriana Persico, Salvatore Iaconesi, Human Ecosystems Relazioni
modera Alessandro Crociata, GSSI
16.30 -17.30 Le avventure di Numero Primo
Conversazione di Marco Paolini con Rossella Panarese, Rai Radio3 in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Abruzzo
17.30 – 18.30 Idee per un “Dialogo tra i Saperi” all’Aquila
Discussione pubblica e chiusura lavori
modera Vincenzo Napolano, Comunicazione INFN
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Fiorentini nel Mondo
L’Accademia delle Arti del Disegno
e l’Associazione Fiorentini nel Mondo
sono liete di invitare la S.V. all’evento di premiazione
Fiorentini nel Mondo
24 novembre 2018 – ore 11.30
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Cerimonia di consegna dei premi 2018
premiati per le arti visive Francesco Gurrieri
per le arti sonore Elio Boncompagni
per le arti letterarie Giovanni Cipriani
Mostra di Enzo Innocenti 1913-1996
L’Accademia delle Arti del Disegno è lieta di invitare la S.V. alla inaugurazione della mostra
Enzo Innocenti 1913-1996
Sculture
9 novembre 2018 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4 – Firenze
INTERVERRANNO
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrico Sartoni, Responsabile Archivio dell’Accademia delle Arti del Disegno
Grazia Badino, Curatrice della mostra
mostra visitabile dal 10 novembre al 10 dicembre 2018
INCONTRI FRANCO-ITALIANI Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra
Giornate-evento in occasione del centenario
della fine della Prima Guerra Mondiale
Un’iniziativa a cura della Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche
INCONTRI FRANCO-ITALIANI
Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra
Immagini, esperienze, trasformazioni
Firenze 16-17 novembre 2018
___________________________________________
Venerdì 16 novembre 2018
MATTINA h 10.00-13.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Sala delle Adunanze
h 10.00-10.30 Saluti
Cristina Acidini, Presidente Accademia Arti del Disegno/AADFI
Giorgio Bonsanti, Segretario Generale Accademia Arti del Disegno/AADFI
Christophe Musitelli, Consigliere culturale Ambasciata di Francia
Manon Hansemann, Direttrice Institut Français Firenze, Console Onorario
Andrea Zorzi, Università di Firenze, Direttore Dipartimento SAGAS
Maria Luisa Premuda, Presidente Associazione Amici Istituto Francese Firenze/AAIFF
Gabriele Gori, Direttore Generale Fondazione Cassa Risparmio Firenze
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe Discipline Umanistiche e Scienze/DUS/AADFI
h 10.30-11.00
Marco Lombardi, Università di Firenze, Vicepresidente AAIFF, Accademico Ordinario AADFI
L’Istituto Francese di Firenze dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra: immagini, esperienze, trasformazioni.
h 11.00-11.30
Monica Maffioli, Vicepresidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Accademico Onorario AADFI
“L’enseignement par les yeux”: il fondo di diapositive su vetro dell’Istituto Francese di Firenze.
h 11.30-12.00
Elvira Tonelli, (La Fototeca)
L’intervento di restauro, conservazione e digitalizzazione della serie di diapositive dell’Istituto Francese di Firenze sulla guerra.
h 12.00
Enrico Sartoni, Responsabile Archivio AADFI, Accademico d’Onore AADFI
L’Accademia delle Arti del Disegno e la grande guerra: tra assistenza e promozione artistica.
h 12.30
Conferenza stampa
h 13.00
Buffet
POMERIGGIO h 14.30-18.00
Istituto Francese di Firenze – Piazza Ognissanti, 2, Palazzo Lenzi, Bibliothèque Luchaire, II piano
h 14.30
Saluti
Manon Hansemann, Direttrice dell’IFF e Console Onorario
France et Italie 1918. Sortir de la Grande Guerre.
Italia e Francia 1918. Uscire dalla Grande Guerra.
Incontro coordinato da Roberto Bianchi, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS
h 15.00-18.00
Sylvie Brodziak, Université de Cergy-Pontoise
Georges Clemenceau, chef de guerre: Au plus vite la Paix!
Daniele Ceschin, Università di Venezia
L’Italia di Vittorio Veneto.
Laura Lee Downs, Istituto Universitario Europeo
Les femmes au sortir de la guerre.
Catia Papa, Università della Tuscia
Smobilitare il fronte interno: reti e retoriche giovanili nell’immediato dopoguerra.
_________________________
h 19.00
Teatro Niccolini – Via Ricasoli, 3
Cocktail di benvenuto
h 20.00
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe DUS/AADFI, saluta:
Manon Hansemann, Direttrice Istituto Francese Firenze, Console Onorario
Isabelle Mallez, ex Direttrice Istituto Francese Firenze ed ex Console Onorario
Maria Luisa Premuda, Presidente AAIFF
h 20.15
Introduce Luigi Nepi, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS
h 20.30
Proiezione del film Joyeux Noël di Christian Carion (Francia, 2005, Colore, 112’ ca., versione italiana)
Sabato 17 novembre 2018
MATTINA h 10.00-13.00
Cenacolo e Famedio Santa Croce – Piazza S. Croce, 16
h 10.00-10.30
Saluti
Irene Sanesi, Presidente dell’Opera di S. Croce/OSC
Giuseppe De Micheli, Segretario Generale OSC
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe DUS/AADFI
h 10.30-11.30
Introduce Roberto Bianchi, Università Firenze, Dipartimento SAGAS
Nicola Labanca, Università di Siena
I monumenti ai caduti di Firenze. Celebrazioni, commemorazioni, usi pubblici del passato.
_________________________
h 12.00
Famedio Santa Croce
Dans l’herbe offerta musicale per tutte le vittime della Grande Guerra
Trio Pleiades (Silvia Lombardi François, soprano; Alessio Tosi, tenore; Chiara Sidoli, pianoforte)
h 13.00
Saluto conviviale
_________________________
POMERIGGIO h 16.00-17.30
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4, Sala Adunanze
h 16.00-17.30
Guerra e Cultura
Presentazione della Collana “Guerra e Cultura” diretta da Antonello La Vergata
Interventi di:
Antonello La Vergata, Università di Modena e Reggio
Gaspare Polizzi, Vicepresidente Classe DUS/AADFI
Giovanna Procacci, Università di Modena e Reggio
Comitato scientifico e organizzativo
Manon Hansemann, Direttrice Institut Français Firenze/IFF, Console Onorario
Marco Lombardi, Università di Firenze, Vicepresidente AAIFF, Accademico Ordinario AADFI
Roberto Bianchi, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS
Barbara Innocenti, Università di Firenze, Segretaria AAIFF
Giorgio Fiorenza, Presidente Classe DUS/AADFI
Gaspare Polizzi, Vicepresidente Classe DUS/AADFI
Monica Maffioli, Vicepresidente Società Italiana per lo Studio della Fotografia, Accademico Onorario AADFI
Silvia Lombardi François, Soprano e Musicologa
Laura Turchi, Segreteria AADFI
Justine-Grou-Radenez, Biblioteca IFF
Francesca Ristori, Assistente direzione e comunicazione IFF
Jean-Pascal Frega, Accoglienza e servizio tecnico IFF
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze
Opera di Santa Croce
Educandato Statale SS. Annunziata di Firenze
Patrocini
Dipartimento SAGAS, Università di Firenze
LA VIA DELLA SCULTURA
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione della mostra
LA VIA DELLA SCULTURA
15 novembre 2018 – ore 17.00
Sala delle Adunanze – Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
INTERVENGONO
Cristina Acidini, Presidente della’Accademia delle Arti del Disegno
Antonio Di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Vittorio Santoianni, Curatore
Qiu Yi, Presidente dell’Associazione di Arte e Cultura Contemporanea CINA e ITALIA
ARTISTI
Marcello Guasti
Giuseppe Calonaci
Gabriele Perugini
Guido Pinzani
Antonio Di Tommaso
Piero Gensini
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra “Artisti del Vento”
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di Invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra
Artisti del Vento
Arte giapponese del XXI secolo
7 novembre 2018 – ore 18.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristiana Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Sasage
Presidente del Setsuryosha Museum of Art Foundation
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 8 al 28 novembre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra Sauro Cavallini
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di Invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra di
SAURO CAVALLINI
LUCE e OMBRA
4 ottobre 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
Cristiana Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Domenico Viggiano
Direttore della Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
Teo Cavallini
Centro Studi Cavallini
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 4 al 30 ottobre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
L’Accademia celebra San Luca
Un articolo pubblicato sul quotidiano “Il Corriere fiorentino”
ricorda la nostra storia e illustra i profili
dei nuovi Accademici eletti in questo 2018.
CLICCARE QUI PER SCARICARE L’ARTICOLO: PDF
Mostra Stefania Valentini
La Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di Invitare la S.V.
alla inaugurazione della mostra di
STEFANIA VALENTINI
ARCA DELLA MEMORIA
a cura di Nicola Micieli
8 settembre 2018 – ore 17.00
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. piazza San Marco) – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Cristiano Benucci
Sindaco di Reggello
Nicola Micieli
Curatore della Mostra
Roberto Giovannelli
Accademico Ordinario della Classe di Pittura
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 8 al 28 settembre 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Mostra di Giuseppe Calonaci “Parete Occupata”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra di
GIUSEPPE CALONACI
ASTRATTO-CONCRETO
PARETE OCCUPATA
LA PARETE ENTRA NELL’OPERA E DIVENTA FORMA
Storici dell’arte ACIDINI – CRISPOLTI – MENEGUZZO – MEUCCI CARLEVARO – MICIELI
6 luglio 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
ANTONIO DI TOMMASO
Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno
NICOLA MICIELI
Curatore della mostra
SARÀ PRESENTE L’ARTISTA
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 6 al 31 luglio 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE
Inaugurazione mostra “Forma dell’Anima” di Wang Tan
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
FORMA DELL’ANIMA
Opere di Wang Tan
2 luglio 2018 – ore 18.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Andrea Granchi
Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enzo Zhang
Curatore della mostra
seguirà aperitivo
INGRESSO LIBERO
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
DAL 2 AL 10 LUGLIO 2018
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Lectio Magistralis di Richard Rogers “A place for all people”
La S.V. è invitata alla Lectio Magistralis di
Richard Rogers
A place for all people
giovedì 21 giugno 2018
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROGRAMMA
15.30 – CHECK-IN
16.00 – SALUTI ISTITUZIONALI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Dario Nardella
Sindaco della Città Metropolitana di Firenze
Eugenio Giani
Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
16.30 – INTRODUZIONI
Francesco Gurrieri
Presidente della Classe di Architettura, Accademia delle Arti del Disegno
Cristina Donati
Critica di architettura
17.00 – LECTIO MAGISTRALIS
Richard Rogers, “A place for all people”
DIBATTITO
La conferenza sarà tenuta in italiano e resa pubblica sul sito dell’Accademia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
R.S.V.P.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Inaugurazione della mostra “Pace, Luce e Speranza”
L’Accademia delle Arti del Disegno
in occasione della 7° Festa della Cultura San Giovanni Battista
è lieta di invitare la S.V. alla inaugurazione della mostra
“Pace, Luce e Speranza”
opere sui temi di San Giovanni, Firenze e la luce
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
giovedì 14 giugno 2018
18.30 – Sala delle Adunanze
INTERVENGONO
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
John Hoenig
Direttore artistico Festa della Cultura e curatore della mostra
19.00 – Salone del primo piano
VERNISSAGE CON GLI ARTISTI
Antonio Ciccone, Alessandro Vannini, Jason Arkles,
Martina Guasti, Kate Marin, Maximiliano Vatovac,
Fernando Cidoncha, Jacob Zumo e Wagner Stancampiano
PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 14 al 23 GIUGNO 2018
Inaugurazione mostra “L’Abbraccio Silenzioso di Ventaglio e Pennello”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra
L’ABBRACCIO SILENZIOSO
DI VENTAGLIO E PENNELLO
MOSTRA EVENTO DI CALLIGRAFIA CINESE
SU VENTAGLI DA COLLEZIONE
5 giugno 2018 – ore 18.00
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROLUSIONE
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Valentina Pedone & Huanh Chengzi
Direttrici dell’Istituto Confucio – Università di Firenze
Carlo Francini
Ufficio UNESCO del Comune di Firenze
a seguire
PERFORMANCE DI CALLIGRAFIA
A cura degli artisti cinesi
TAI JIN & CAI JUN
e membri dell’Associazione culturale
FeIMO Contemporaney Calligraphy
Cocktail Party
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCARE QUI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
DAL 5 – 9 GIUGNO 2018
Inaugurazione mostra Renato Severino
La Presidente
dell’Accademia delle Arti del Disegno
prof.ssa Cristina Acidini
è lieta di invitare la S.V.
all’inaugurazione della mostra di
RENATO SEVERINO
ARCHITETTO IN QUATTRO CONTINENTI
5 giugno 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
INTERVERRANNO
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
FRANCESCO GURRIERI
Presidente della Classe di Architettura dell’Accademia delle Arti del Disegno
CRISTINA DONATI
Curatrice della mostra
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 5 al 30 giugno 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
Convegno “Roberto Salvini (Firenze 1912-1985)”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al Convegno
Roberto Salvini (Firenze, 1912-1985)
la Storia dell’arte, Firenze, l’Europa
a cura di Enrica neri Lusanna
Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
31 maggio – 1 giugno 2018
GIOVEDÌ 31 MAGGIO
ore 14.30
Saluto e presentazione di Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluto di Giorgio Bonsanti
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
Saluto di Stefano Casciu
Direttore del Polo museale della Toscana
I SESSIONE presiede CRISTINA DE BENEDICTIS
1 – IL MEDIOEVO DI ROBERTO SALVINI
Enrica Neri Lusanna
La “Medieval Sculpture” di Roberto Salvini e l’arte come linguaggio figurativo
Adriano Peroni
La facciata del Duomo di Modena. Lanfranco e Wiligelmo
Clario di Fabio
Salvini, Wiligelmo e l’Occidente
Cecilia Frosinini
Salvini, Agnolo Gaddi e la pittura medievale
2 – SALVINI, IL RINASCIMENTO, L’EUROPA
Bert Mejier
La pittura delle Fiandre
Giorgio Bonsanti
Su Pacher e l’arte tedesca
Alessandro Cecchi
Gli studi su Botticelli di Roberto Salvini
VENERDÌ 1 GIUGNO
ore 9.00
II SESSIONE presiede CRISTINA ACIDINI
3 – SALVINI, LA FORMAZIONE, IL METODO, LA DIVULGAZIONE
Giovanna De Lorenzi
Problemi di metodo: Roberto Salvini, Hans Sedlmayr, e la Germania
Patrizia Castelli
Iconologia e critica d’arte: «il problema del rapporto tra l’artista e il programma» negli scritti di Roberto Salvini
Emanuele Greco
Roberto Salvini e l’arte contemporanea: riflessioni su un rapporto poco noto
4 – SALVINI, LA TUTELA, L’INSEGNAMENTO, L’IMPEGNO CIVILE
Stefano Bulgarelli
Roberto Salvini, l’impegno nella storia dell’arte
Cristina De Benedictis
Roberto Salvini e la Galleria degli Uffizi
Maria Enrica Vadalà
Le biblioteche di Roberto Salvini
ore 15.30
III SESSIONE presiede ENRICA NERI LUSANNA
5 – RICORDANDO SALVINI
Mina Gregori
Una testimonianza
Francesco Gurrieri
Salvini sul ponte a Santa Trinita
Luigi Zangheri
Salvini e l’Accademia delle Arti del Disegno
Giovanni Leoncini
Salvini didatta
Bruno Santi
Da San Marco a piazza Brunelleschi. Un ricordo di Roberto Salvini
Federico Tiezzi, letture
6 – CONCLUSIONI
con il sostegno del:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio della:
Università degli Studi di Firenze – Sagas Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCARE QUI
Convegno “I fiorentini e il centro storico”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V. al Convegno
I fiorentini e il centro storico:
una città senza residenti?
Due giornate di studi sui problemi
del Centro Storico di Firenze
PALAZZO DEI BECCAI
Sala delle Adunanze – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
Prima sessione
23 maggio ore 16.00-19.00
Coordina
Gaspare Polizzi
Apertura lavori
Francesco Gurrieri
Interventi di
Mariella Zoppi
Carlo Francini
James Bradburne
Giuseppina Carla Romby
Alessandro Petretto
Francesco Carrassi
Paola Concia
Cristina Giachi
Seconda sessione
29 maggio ore 16.00-19.00
Coordina
Gaspare Polizzi
Apertura lavori
Cristina Acidini
Interventi di
Massimo Livi Bacci
Giuseppe De Luca
Marco Dezzi Bardeschi
Silvia Viviani
Mauro Lombardi
Gian Franco Cartei
Paolo Ermini
Lorenzo Perra
Due giornate di studi per discutere sulle condizioni attuali del centro storico
di Firenze, città d’arte tra le più note al mondo, mettendo a confronto differenti
competenze in una prospettiva pluridisciplinare.
Ci si propone di focalizzare l’attenzione sui seguenti temi:
A) Gli strumenti urbanistici che hanno regolato le condizioni generali della città;
B) Le dinamiche demografiche che hanno trasformato il centro storico di Firenze;
C) Le dinamiche economiche e finanziarie sviluppatesi in città, e specificamente nel
centro storico, con particolare riferimento al turismo, alla gestione del patrimonio
artistico e alla produzione artigianale;
D) Le linee della progettazione intrapresa dagli amministratori pubblici e privati.
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione del volume “Dante e i fedeli d’Amore”
L’Accademia delle Arti del Disegno
è lieta di invitare la S.V.
alla presentazione del volume
Dante e i Fedeli d’Amore
incontro di lettere, filosofia ed arte
11 maggio 2018 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
Marco Dezzi Bardeschi
Fenomenologia del Dolcestilnovista
Andrea Granchi
Presenta il ciclo artistico
“Due amici fanno un terzo: Stazio, Dante, Virgilio, una sola anima”
Carlo Bertocci
Presenta il percorso artistico
“Omaggio ai Fedeli d’Amore”
Presentazione del libro
“Dante e i Fedeli d’Amore” di Renzo Manetti
Pagliai Editore 2018
SARÀ PRESENTA L’AUTORE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Presentazione volume “Paolo Uccello” di M. Minardi
ANGELINI E TARTUFERI PRESENTANO IL VOLUME “PAOLO UCCELLO” DI M. MINARDI
Ciclo di conferenze “Le età del Disegno”
a cura di Enrica Neri Lusanna
L’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
È LIETA DI INVITARE LA S.V.
ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Paolo Uccello
di Mauro Minardi
Edizioni 24Ore Cultura
3 maggio 2018 – ore 17.30
Sala delle Adunanze – Palazzo dell’Arte dei Beccai
Via Orsanmichele, 4 – Firenze
SALUTI
Cristina Acidini
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Enrica Neri Lusanna
Presidente della Classe di Storia dell’Arte
dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVERRANNO
Alessandro Angelini
Università di Siena
Angelo Tartuferi
Galleria dell’Accademia di Firenze
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
Wilma Ciantelli
INAUGURAZIONE MOSTRA WILMA CIANTELLI – 5 MAGGIO 2018 – ORE 17.30
LA PRESIDENTE
DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO
PROF.SSA CRISTINA ACIDINI
È LIETA DI INVITARE LA S.V.
ALL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI
WILMA CIANTELLI
5 maggio 2018 – ore 17.30
Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Via Ricasoli, 68 (ang. Piazza San Marco) – Firenze
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
DOMENICO VIGGIANO
Direttore della Sala Espositiva dell’Accademia delle Arti del Disegno
PAOLA CASSINELLI
Critica d’arte
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
LA MOSTRA SARÀ VISITABILE
dal 6 al 31 maggio 2018
ORARIO
martedì-sabato 10.00-13.00 / 17.00-19.00
domenica 10.00-13.00 – lunedì chiuso
Luigi Dallapiccola. L’idea del volto
LA PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO PROF.SSA CRISTINA ACIDINI È LIETA DI INVITARE LA S.V. ALL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI
Luigi Dallapiccola. L’idea del volto
lunedì 7 maggio 2018 – ore 18.00
Palazzo dei Beccai – Via Orsanmichele, 4 – Firenze
PROLUSIONE
CRISTINA ACIDINI
Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
INTERVENGONO
GIORGIO BONSANTI
Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno
MARIO RUFFINI
Curatore della mostra
PER SCARICARE L’INVITO CLICCARE QUI
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON:
IN OCCASIONE DEL LXXXI FESTIVAL
DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO