PETRUCCI FRANCESCA

PETRUCCI FRANCESCA

Elezione: Storica dell’arte, eletta Accademico d’Onore 15.10.2004

Ruolo Accademico: Accademico d’Onore

Nata a Firenze il 22/6/1952. Maturità classica conseguita al Liceo Machiavelli, Firenze, nel 1971. Coniugata, con due figlie, Eleonora e Benedetta, nate rispettivamente il 13/7/1973 e l’11/4/1977. Laurea in Lettere, indirizzo artistico, conseguita il 28/11/1979 presso l’Università degli Studi di Firenze ( titolo della tesi: Matteo Civitali e la cultura umanistica a Roma, relatore Prof. Carlo Del Bravo). Conseguimento borsa di studio presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze, di durata novembre 1980-giugno 1981. Perfezionamento annuale in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, in data 26/2/1986 (titolo della tesi: Sulla scultura di Baccio da Montelupo, relatore Prof. Carlo Del Bravo). Incarico annuale per l’insegnamento della Storia dell’arte alle tre classi della Scuola di Restauro dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze per l’anno accademico 1981-82. Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della Storia dell’arte nelle scuole secondarie superiori e assegnazione di una cattedra, a seguito del concorso ministeriale indetto il 24 marzo 1983; conseguente nomina in ruolo presso l’Istituto d’Arte di Siena il 10/9/1985, quale docente di ruolo di Storia dell’Arte, incarico conservato fino al 1 novembre 2001. Abilitazione per l’insegnamento di Stile, storia dell’arte e del costume (G060) nelle Accademie di Belle Arti, conseguita nel concorso nazionale indetto con D.M. 21 luglio 1990;  nomina in ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari, dove ha prestato servizio dal 1/11/2001 al 1/11/2004; trasferimento presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove presta servizio dal 1/11/2004 a tutt’oggi. Nel periodo 1998-2000 ha partecipato – con gli architetti Luigi Zangheri, David Palterer, e gli storici dell’arte Antonio Paolucci, Timothy Verdon – alla ristrutturazione ed al nuovo allestimento del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Nel 2007 ha curato il nuovo allestimento del Museo Cassioli ad Asciano (Siena). Nel 2009, con Rossana Vitiello della Soprintendenza ai Beni Storici del Piemonte, ha curato il riallestimento della Pinacoteca dell’Accademia Albertina.