MARINO ALESSANDRA

MARINO ALESSANDRA

Elezione: Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggi di Roma, eletta Accademico d’Onore 8.10.2012.

Ruolo Accademico: Accademico d’Onore

 

Nata a Roma il 25 dicembre 1956. Nel 1982 ha conseguito la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nel dicembre 1983 si è qualificata al primo posto nel concorso di ammissione al corso triennale di Dottorato di Ricerca in “Conservazione dei Beni Architettonici”. “La storia dell’architettura, ricerca pura e applicata ai programmi di conservazione”, attivato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nel 1984 è stata vincitrice di concorso per l’immissione nel ruolo di insegnante di Storia dell’Arte nelle scuole secondarie di secondo grado ed artistiche, è passata dal Ministero della Pubblica Istruzione al Ministero per i beni e le attività culturali, nel ruolo di architetto direttore. Successivamente è passata nel ruolo di architetto direttore coordinatore.

Riveste la qualifica di dirigente di seconda fascia nel ruolo degli architetti del Ministero per i beni e le attività culturali: incarico di direzione della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bologna Modena e Reggio Emilia e successivo incarico di direzione della Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici artistici ed etnoantropologici per le province di Firenze (con esclusione della città, per le competenze sui beni storici, artistici ed etnoantropologici), Pistoia e Prato.

Negli anni scolastici 91-92, 92-93, 93-94 è stata utilizzata presso il C.N.R – Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, e ha svolto, presso il Consorzio Civita (consorzio misto pubblico-privato), per conto del C.N.R., socio del Consorzio medesimo, funzioni di carattere dirigenziale e di coordinamento delle attività connesse ai fini statutari del suddetto Consorzio, con particolare riferimento allo svolgimento di ricerche nel campo dei Beni Culturali e Ambientali, alle relative forme di utilizzazione e comunicazione, alla diffusione di tecnologie applicate in campo ambientale e culturale.

In ruolo come Architetto Direttore, nel 1994 presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato dove ha svolto la propria attività di tutela ed Alta Sorveglianza in qualità di architetto di zona competente per i seguenti quartieri di Firenze: Oltrarno, Santa Maria Novella, Quartiere 3 (Galluzzo) e per i comuni di Sesto Fiorentino e Signa.

Nel 2002 ha preso servizio presso la Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali per la Regione Toscana, oggi Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana dove ha svolto il ruolo di Responsabile dell’Unità Organica Beni Architettonici e Paesaggio per le Provincie di Firenze, Pistoia, Prato, Pisa, Lucca, Massa Carrara, Livorno.

Successivamente ha rivestito il ruolo di Architetto Direttore Coordinatore presso la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana quale responsabile dell’unità organica Beni Architettonici e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno

INCARICHI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI

  • Firenze, restauro della facciata graffita del Palazzo Dardinelli Fenzi
  • Firenze, Biblioteca Marucelliana, lavori di consolidamento e restauro
  • Dicomano (Fi), Oratorio di Sant’Onofrio – lavori di consolidamento e restauro
  • Montespertoli (Fi), Complesso della pieve di S. Piero in Mercato
  • Firenze – ex Ospedale di Bonifacio
  • Firenze – Cimitero Monumentale di san Miniato al Monte: restauro della Cappella Carandini
  • Firenze – convento di S. Maria Novella, Cappellone degli Spagnoli
  • Firenze – Caserma Baldissera
  • Firenze, Palazzo Pitti
  • Buggiano (Pt), chiesa della Madonna della salute e di san Nicolao
  • Firenze – Villa il Pozzino
  • Firenze, Giardino della Villa il Ventaglio
  • Cerreto Guidi (Fi), giardino della Villa Medicea
  • Monsummano Terme (Fi), Giardino di Casa Giusti
  • Pistoia, giardino della Fortezza di santa Barbara
  • Firenze, basilica di S. Lorenzo: restauro e consolidamento elementi interni ed esterni, interventi alle coperture (cappelle laterali settentrionali).
  • Firenze, biblioteca medicea laurenziana – lavori di restauro al vestibolo di Michelangelo
  • Firenze – Complesso laurenziano, Sagrestia Nuova (lanternino e cupola)
  • Firenze, cappelle medicee (Cappella dei Principi)
  • Luxor, Egitto
  • Milano, Complesso Braidense
  • Populonia – Baratti (Piombino – Li)

LAVORI ORIGINALI PRODOTTI NELL’INTERESSE DEL SERVIZIO PRESSO IL MiBACT

  • Oratorio di Sant’Onofrio in Dicomano 1795-1995. Profilo storico e note di restauro – 1995
  • Implicazioni della storia nella conservazione dell’identità urbana e ambientale – 2001
  • Costa San Giorgio – Verifiche preliminari al progetto di recupero del complesso monumentale per finalità istituzionali – 2003
  • La tutela dei Beni Culturali – giugno 2003
  • Strutture e Sedi dell’Amministrazione – Caratteristiche e impianti – 2003
  • Strutture e Sedi dell’Amministrazione – Standard minimi per l’accesso al pubblico – 2003
  • L’alienazione del demanio storico artistico nel D.P.R. n.283 del 7 settembre 2000 – 2003
  • Verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico – 2004 (in collaborazione con M. Del Buono, A. Patera, M. Toccafondi)
  • I musei statali della Toscana. Progetto di autovalutazione per il miglioramento degli standard di qualità – 2005
  • Le cappelle medicee a Firenze – 2006
  • Planasia: un GIS per la gestione integrata dei dati relativi al patrimonio storico, artistico ed archeologico dell’isola di Pianosa – 2006
  • Planasia: un sistema informativo per la raccolta e la gestione integrata dei dati conoscitivi relativi al patrimonio storico, artistico ed archeologico dell’isola di Pianosa – 2006
  • Planasia: un GIS per la gestione integrata del patrimonio culturale di Pianosa – 2007
  • Il Progetto “Brera In Brera” Possibili coinvolgimenti degli spazi afferenti all’Osservatorio e al Museo Astronomico – 2006
  • Il Progetto “Brera In Brera” nuovi percorsi e sistema museale – 2006
  • Le facciate graffite. Storia tecnica restauro – 2006

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

  • Il complesso della Sapienza: le fasi del cantiere, gli interventi successivi al Borromini, le manutenzioni, in “Ricerche di Storia dell’Arte” – 1983 (in collaborazione con E. Cirielli)
  • Il complesso di Sant’Ivo alla Sapienza: forma e interpretazioni – L’opera del Borromini e gli interventi successivi: continuità e contrapposizione, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura” – 1983
  • La colla di stucco di travertino: un caso particolare di coincidenza tra intonaco e colore nel complesso della Sapienza, in Esperienze di Storia dell’Architettura e di Restauro, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma
  • La ricostruzione seicentesca della chiesa di Santa Maria Maddalena: un episodio significativo del tardo barocco romano, in “Architettura Storia e Documenti” – 1987
  • Paolo Amato. Lo scalone del convento alla Maddalena in Roma, in “Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private” – 1989
  • Note su Emanuele Rodriguez Dos Santos, architetto lusitano in Roma; in “Studi sul Settecento Romano” – 1989
  • La formazione della piazza del Quirinale da Sisto V a Urbano VIII – Cronologia e iconografia; La Costruzione delle Scuderie Papali e la definizione della piazza del Quirinale – Cronologia e iconografia; Le Costruzioni delle Scuderie Papali – Appendice I, in La piazza del Quirinale e le antiche Scuderie Papali, a cura di Gianfranco Spagnesi, per la collana “Il patrimonio artistico del Quirinale”, Roma, Editoriale Lavoro – 1990
  • La decorazione settecentesca della facciata di Santa Maria Maddalena: un’occasione per alcune precisazioni sul Rococò romano, in Bozzoni, Corrado – Carbonara, Giovanni – Villetti, Gabriella [a cura di], Saggi in onore di Renato Bonelli – ”Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura” – 1992
  • Gli interventi nel centro storico: il caso di Firenze, negli Atti del IV Congresso Nazionale dell’ASSI.R.C.CO, “Consolidamento e recupero dell’architettura tradizionale: dagli interventi singoli agli interventi d’insieme urbano” (in collaborazione con G. L. Maffei) – 1992
  • I manuali per gli interventi nei centri storici, in Savarese, Nicolò – Valentino, Pietro A.[a cura di], Progettare il passato. Centri storici minori e valori ambientali diffusi. Criteri e strumenti per il progetto, Roma, Associazione Civita, Progetti Museali Editori – 1994
  • Restauro di Parc Güell. Problemi di metodo negli interventi sul patrimonio storico moderno, in “AU” – 1994
  • La chiesa e il convento della Maddalena – Rococò romano, Rococò europeo, Pescara, Edizioni Tracce – 1995
  • L’Oratorio di Sant’Onofrio in Dicomano. Profilo storico e note di restauro, in “Notizie di cantiere”, Quaderno della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato (in collaborazione con Mirella Branca) – 1994-1997
  • La facciata di San Piero in Mercato a Montespertoli. Restauro di un intervento neoromanico, in “Notizie di cantiere” Quaderno della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato – 1994-1997
  • Il cineteatro Rex di Nello Baroni. Una questione di tutela del moderno a Firenze, in Bardelli Pier Giovanni – Filippi, Elena – Garda, a cura di Emilia, Curare il moderno. I modi della tecnologia, Venezia, Marsilio – 2002
  • Considerazioni conclusive e prospettive future in Indagine “Verifica Standard Museali”. Istituzioni museali ed assimilate della Toscana. Una prima analisi territoriale. Dati provvisori al 31 luglio 2005 nel Supplemento n. 12 a “Informazioni Statistiche – Mensile della Giunta Regionale Toscana” (in collaborazione con S. Casciu, A. Patera, M. Toccafondi) – 2005
  • Restoration and Rehabilitation of San Lorenzo. New Sacristy, in AA.VV. Cultural Heritage Preservation, Rehabilitatio and Reuse. The Tuscan Tradition, edited by Adolfo F.L. Baratta. Tullio Calosci, Sandra Carlini, Claudio Pifferi – 2006
  • Il progetto di collaborazione fra il MiBAC – Direzione Regionale della Toscana e la Regione Toscana: standard e qualità nei musei toscani, in Musei e standard in Toscana, “Informazioni Statistiche” – Studi e Ricerche, Anno XVII (in collaborazione con A. Patera e M. F. Zurlo) – 2006
  • Ville, parchi e giardini storici, in Musei e standard in Toscana, “Informazioni Statistiche” – Mensile della Giunta Regionale Toscana, n. 9 (in collaborazione con S. Casciu) – 2006
  • La rimozione del barocco. Distruzione degli ‘ammodernamenti’ sei-settecenteschi in Toscana tra diciannovesimo e ventesimo secolo, in “Atlante del Barocco in Italia. 1 Firenze e il Granducato” a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca – 2007
  • Campo nell’Elba (LI) – Isola di Pianosa. Sistema informativo Planasia, in “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, II – 2006 (In collaborazione con A. Negri e A. Patera)
  • Piombino (Li). Populonia: un progetto di interventi campione per il restauro delle strutture archeologiche nelle aree dell’acropoli e di san Quirico in “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, II – 2006 (In collaborazione con A. Camilli, R. Sabelli, M. Toccafondi)
  • Dalla «Grande Brera» a «Brera in Brera», in “Notiziario della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia” – 2007
  • Riflessioni critiche e nuove sperimentazioni sui trattamenti protettivi e consolidanti a base di ossalato di calcio artificiale, Atti del XXIII Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali (Bressanone 10-13 luglio 2007 “Il consolidamento degli apparati architettonici decorativi”) (In collaborazione con M Matteini e F. Fratini)
  • Il restauro di chiese sottoposte ad interventi di rimozione degli “ammodernamenti” post tridentini. Riflessioni su criteri e limiti. Il caso della Toscana, in Atti del XXIV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali (Bressanone 24-27 giugno 2008 “Il restauro dei restauri”)
  • Le travi composte nel palazzo Nigrelli di Ferrara, (in collaborazione con C. Di Franceso e S. Ciliani), in R. Fabbri et al., Travi composte nei solai ferraresi, Atti del XXV Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali (Bressanone 23-26 giugno 2009 “Conservare e restaurare il legno. Conoscenze, esperienze, prospettive”)