VACCARO VINCENZO

VACCARO VINCENZO

Elezione:  Eletto Accademico d’Onore l’11.10.2013; eletto Accademico Corrispondente il 01.10.2019; eletto accademico Ordinario il 05.10.2021

Classe di appartenenza: Architettura

Ruolo Accademico: Accademico ordinario

 

Nato a Firenze il 26 marzo 1951. Dopo la formazione a Firenze con Piero Sanpaolesi e Marco Dezzi Bardeschi presso il Dipartimento di Restauro della Facoltà di Architettura, si è laureato (110-110 e lode) l’ 8 luglio 1976 con la tesi: Lucchio: una metodologia di intervento in un centro antico montano. Relatore prof. Marco Dezzi Bardeschi, correlatori proff. Giuseppe Cruciani Fabozzi, Gennaro Tampone.

Iscritto all’albo degli architetti di Firenze dal 1977 (n. 1662).

È stato nei ruoli del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal febbraio del 1980 al marzo 2016, dopo concorso nazionale, con la qualifica di Architetto Direttore Coordinatore.  Dal 1999 è stato Direttore dell’Unità Organica Territoriale di Firenze e dal 2006 Soprintendente vicario.

Durante gli oltre trentacinque anni di attività ha diretto numerosissimi cantieri di restauro su più di 70 edifici monumentali (chiese, ville, palazzi, giardini) nelle  province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze e tra questi il duomo di san Martino a Lucca, il Palazzo Pretorio di Scarperia, la villa medicea di Poggio a Caiano, il Museo del Bargello, il Forte di Belvedere, la chiesa Ortodossa Russa, la Biblioteca Nazionale Centrale, la chiesa di San Marco, la chiesa di Santa Maria Novella, Palazzo Strozzi, la Villa Medicea di Careggi, la Cappella Rucellai, la Basilica della Santissima Annunziata, l’Ospedale degli Innocenti a Firenze. Dal 2002 è stato responsabile dei restauri del complesso Mediceo Laurenziano realizzando il restauro della Sagrestia Nuova di Michelangelo, -presentato a numerosi convegni in Italia e all’estero (Shanghai 2006, Cracovia 2007) -, il restauro dell’apparato decorativo marmoreo all’interno della Cappella dei Principi e l’adeguamento per l’accessibilità del museo delle Cappelle Medicee.

Nell’ambito dell’accordo di programma tra la Regione Toscana e il MiBACT per il restauro della Villa Medicea di Careggi, ha diretto il gruppo di progettazione che ha redatto il progetto generale di restauro per l’importo di €. 10.000.000,00  – presentato nell’ambito del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara – e il primo stralcio esecutivo di     €. 2.000.000,00 sulle coperture e sugli intonaci esterni.

È stato volontario nella Regione Umbria dal 1.10.97 nella unità di crisi a seguito del sisma che ha colpito le regioni Umbria e Marche (D.M. del 27.09.1997) dirigendo la squadra tecnica con la quale sono stati effettuati sopralluoghi e documentazioni, per la valutazione del danno negli edifici tutelati colpiti dal sisma nel comune di Valfabbrica.

Nel 2004 ha partecipato ai seminari tecnici per l’assistenza alla redazione dei piani di gestione dei siti UNESCO presso la sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a Roma.

Nel 2005 è stato nominato dal Soprintendente in rappresentanza del suo Ufficio, per la predisposizione del Piano di Gestione del sito UNESCO – Centro Storico di Firenze, presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.

Nell’ambito di FLORENS 2012, Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, ha organizzato il Convegno Internazionale: Riflessioni sulla cultura della conservazione nell’era della civiltà globale: esperienze a confronto” tenutosi a Palazzo Vecchio Salone dei Duecento, con la partecipazione di architetti da Cina, India, Iran, Grecia, Africa, Ecuador, Brasile, Messico, Cipro, Germania e Italia. All’interno del convegno ha presentato una relazione sui restauri della Cappella dei Principi in San Lorenzo a Firenze.

Ha mantenuto i rapporti con la Facoltà di Architettura di Firenze, prima come cultore della materia e poi come professore a contratto per l’insegnamento di Cantieri per il restauro nel corso di laurea quinquennale in architettura. Ha prodotto più di 70 pubblicazioni su temi inerenti il restauro. È stato membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze dal 2001 al 2004. È dal 2003 membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Opera del Tempio Ebraico di Firenze Bet Ha-Keneseth e dal 2010 al 2015 membro del Consiglio di Amministrazione della Soprintendenza al  Polo Museale Fiorentino. Con D.P.R. del 27 Dicembre 2012 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2013 viene eletto nel Consiglio dell’Opera del Tempio Ebraico di Firenze Bet Ha Keneseth. Nel 2015, con decreto 1 dicembre del cardinale arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, viene nominato membro della Consulta per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici della Curia Arcivescovile di Firenze. E’ membro del comitato tecnico scientifico del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze dalla sua fondazione. Con decreto 24 Gennaio 2017 del Ministro dell’Interno Marco Minniti, viene nominato Consigliere nel Consiglio di Amministrazione della Fabbriceria di Santa Maria del Fiore – Opera del Duomo di Firenze. Il 10 maggio 2017 viene eletto vicepresidente dell’Opera del Tempio Ebraico di Firenze. Con decreto 1 luglio 2020 del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese viene confermato Consigliere nel Consiglio di Amministrazione della Fabbriceria di Santa Maria del Fiore – Opera del Duomo di Firenze per la durata di altri tre anni. Ha fatto parte del coordinamento scientifico per il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo concluso nel settembre 2021. È attualmente Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore con delega ai restauri architettonici. Sta seguendo il restauro strutturale e dell’apparato decorativo del Battistero di San Giovanni a Firenze.

Bibliografia principale

  1. La chiesa ortodossa russa di Firenze, Ed. Sillabe, Città di Castello 1998.
  2. Il restauro della facciata di Ognissanti, Ed. Polistampa, Firenze 2000.
  3. Villa Corsini a Castello il restauro, in A. Romualdi, V. Vaccaro, Villa Corsini a Castello e le collezioni del Museo Archeologico di Firenze, Ed. Polistampa, Firenze 2001.
  4. Il restauro architettonico e Leon Battista Alberti <geometra… astrologo… musico>, in L’Uomo del Rinascimento – Leon Battista Alberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, a cura di C. Acidini, G. Morolli, catalogo della mostra Firenze Palazzo Strozzi 11 marzo – 23 luglio 2006, Mandragora Maschietto Editore, Firenze 2006.
  5. The Sacristy at San Lorenzo church, Florence, in Cultural Heritage Preservation, Rehabilitation and Reuse. The Tuscan Tradition, Tongji University, Shanghai 2006.
  6. Il restauro della Sagrestia Nuova, in Governare l’Arte. Scritti per Antonio Paolucci dalle Soprintendenze fiorentine, a cura di C. Di Benedetto, S. Padovani, Giunti editore, Firenze 2008.
  7. La chiesa di San Marco a Firenze. Una lunga stagione di restauri, Ed. Polistampa, Firenze 2009.
  8. Il restauro della Cappella dei Principi e della Sagrestia Nuova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, in Firenze e Cracovia città gemellate in Europa – Una comune eredità Culturale, atti della Conferenza internazionale organizzata nell’ambito delle celebrazioni del 750simo anniversario della fondazione di Cracovia, testo in polacco, italiano e inglese, TAiWPN Universitas Krakov 2010.
  9. Comunicare con Leon Battista Alberti. Il nuovo collegamento tra il Museo Marino Marini e la Cappella del Santo Sepolcro, Edizioni Polistampa, Firenze 2013.
  10. La Cappella dei Principi. Storia di un restauro, Sillabe, Livorno 2018.
  11. Duodecedron elevatus solidus o pentadodecaedro irto? Per una lettura del poliedro a coronamento della Sagrestia Nuova di Michelangelo, in Fra terra e cielo. Il poliedro e la lanterna della Sagrestia Nuova di Michelangelo, Edizioni Polistampa, Firenze 2021.