CAGLIOTI FRANCESCO

CAGLIOTI FRANCESCO

Elezione: Storico dell’arte, eletto Accademico Onorario il 17.10.2001; eletto Accademico Corrispondente il 22.09.2010

Classe di appartenenza: Storia dell’Arte

Ruolo Accademico: Accademico Corrispondente

 

Nato a Sambiase ora Lamezia Terme (Catanzaro) nel 1964. Maturità classica a Lamezia nel 1982. Corso di laurea in lettere classiche all’Università “Federico II” di Napoli e laurea in Storia dell’arte moderna nell’a.a. 1986-87 (tesi su Mino da Fiesole, relatore Giovanni Previtali). Dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, 1988-91 (tesi sulla scultura fiorentina del Quattrocento a Roma, relatrice Paola Barocchi). Borsa di studio dell’Accademia Nazionale della Crusca (Firenze) nell’anno solare 1992. Assunzione come ricercatore di Storia dell’arte presso la Scuola Normale Superiore in séguito a concorso del 1993, e permanenza in ruolo fino all’ottobre 2001. Idoneità all’insegnamento come professore associato di Storia dell’arte moderna in séguito a concorso del luglio 2000. Assunzione presso l’Università “Federico II” di Napoli come associato nel novembre 2001. Conferma nel ruolo a decorrere dal 1° novembre 2004. Idoneità come professore ordinario in séguito a concorso del 2005-06. Assunzione presso l’Università “Federico II” di Napoli come ordinario con decorrenza dal 1° novembre 2006. Conferma dal 1° novembre 2009.

Dal 1° novembre 2002 al 31 ottobre 2014 è stato coordinatore dell’Indirizzo storico-artistico del Dottorato di ricerca in Scienze archeologiche e storico-artistiche della “Federico II”, e dal 1° novembre 2014 è coordinatore del Dottorato tutto; dal 1° novembre 2008 è direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte (Vecchio ordinamento) del medesimo ateneo; dal 1° novembre 2014 è responsabile della Sezione di Storia del Partrimonio culturale in seno al Dipartimento di Studi Umanistici.

Ambiti principali d’indagine: scultura, committenza, collezionismo e letteratura artistica del Quattro e Cinquecento italiani (particolarmente a Firenze e in Toscana, nel Veneto, a Roma, a Napoli e nel Suditalia). Scoperte e pubblicazioni di opere e di antiche fonti letterarie e archivistiche, principalmente di e su Arnolfo di Cambio, Giotto, Giovanni di Balduccio, Andrea Orcagna, Donatello, Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Jacopo della Quercia, Paolo Uccello, Luca della Robbia, Michelozzo, Maso di Bartolomeo, Filarete, Leon Battista Alberti, Bernardo e Antonio Rossellino, Agostino di Duccio, Desiderio da Settignano, Mino da Fiesole, Domenico Rosselli, Andrea del Verrocchio, Benedetto da Maiano, Antonio del Pollaiolo, Bertoldo di Giovanni, Bernardo Cennini, Pasquino da Montepulciano, il “Maestro delle Madonne di marmo” (Gregorio di Lorenzo), Andrea Guardi, Leonardo Riccomanni, Matteo Civitali, Domenico Gagini, Isaia da Pisa, Paolo Romano, Andrea dall’Aquila, il “Maestro di Pio II”, Matteo del Pollaiolo, Andrea Bregno, Giovanni Dalmata, Jacopo della Pila, Tommaso Malvito, Giancristoforo Romano, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio, Andrea Sansovino, Leonardo del Tasso, Pietro Torrigiani, Benedetto da Rovezzano, Giovanfrancesco Rustici, Alonso Berruguete, il “Cicilia” fiesolano, Lorenzetto, Tullio Lombardo, Matteo Pellizzone da Milano (Matteo Lombardo), Cesare Quaranta, Girolamo Santacroce, Antonello Gagini, Antonello Fleri, Giovambattista e Giovandomenico Mazzolo, Giovann’Angelo Montorsoli, Giorgio Vasari, Bartolomeo Ammannati, Niccolò Longhi da Viggiù, Guglielmo della Porta, Giovanni Caccini, Felice Palma, Giovanfrancesco Susini.

Oltre a due tomi su Donatello e i Medici (Firenze 2000), ha all’attivo la bibliografia elencata alla voce “Pubblicazioni”, perlopiù lunghi articoli per volumi miscellanei e per riviste (tra quest’ultime: “Prospettiva”, “Bollettino d’arte del Ministero dei Beni Culturali”, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, “Bulletin de l’Association des Historiens de l’Art Italien”, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, “Dialoghi di Storia dell’arte”, “La revue du Louvre et des Musées de France”, “OPD restauro”, “Studies in the History of Art”), o saggi e gruppi di schede per cataloghi di mostre.

Dal 1998 è nella redazione di “Prospettiva. Rivista di storia dell’arte antica e moderna”, e dal 2010 nella redazione di “Perspective. La revue de l’INHA” per il periodo moderno. Dal 2004 è nel comitato consultivo internazionale della rivista “Zbornik za Umetnostno Zgodovino / Archives d’histoire de l’art / Art History Journal” dell’Università di Lubiana. Dal 2001 è accademico delle Arti del Disegno di Firenze e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione degli Amici del Museo Nazionale del Bargello (divenuta Fondazione Il Bargello il 1°.6.2015), e dal 2004 membro del Consiglio Direttivo della Fondazione “Memofonte” di Firenze. Dal 2011 è nel Consiglio Direttivo del Dizionario biografico degli italiani (Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma), e dal luglio 2012 nel Collegio Scientifico della Fondazione “Federico Zeri” (Università di Bologna). Nel gennaio 2016 è stato nominato nel Consiglio Scientifico del Museo Nazionale del Bargello.

È stato responsabile di un’unità operativa locale nel PRIN 2005 “Arte e politica: celebrazioni pubbliche e private. Casi esemplari, tipologie e confronti” (responsabile nazionale: Antonio Pinelli), e nel PRIN 2007 “Arte al servizio del potere. Modelli celebrativi di committenza negli Stati italiani tra tardo Medioevo ed età moderna” (responsabile nazionale: Antonio Pinelli). Ed è membro del “Senior Staff” del progetto quinquennale “Historical Memory, Antiquarian Culture, Artistic Patronage: Social Identities in the Centres of Southern Italy between the Medieval and Early Modern Period” (2011-2015) nell’ambito del VII Programma Quadro dell’European Research Council, 2010 (ricercatrice principale: Bianca de Divitiis).

Nel 2001 i suoi due volumi “Donatello e i Medici. Storia del ‘David’ e della ‘Giuditta’” hanno ottenuto il riconoscimento come “book of the year” da parte di “Apollo: the international art magazine” (CLIV, 2001, 478, p. 58).